i controlli

Sammichele, sequestrata struttura abusiva di una braceria: tre indagati

La struttura in legno era stata autorizzata come precaria e amovibile ma è di fatto un’opera permanente che interferisce con un edificio storico

Una struttura realizzata abusivamente nel centro storico di Sammichele di Bari è stata sequestrata in maniera preventiva dai carabinieri. L’area interessata, di circa 60 metri quadrati di suolo pubblico tutelato, risultava asservita a una braceria: gli investigatori hanno documentato la realizzazione di una struttura in legno di notevoli dimensioni, con tanto di base d’appoggio, tavolato, pilastri, travi, copertura e chiusure perimetrali, autorizzata dal Comune di Sammichele di Bari come opera “precaria” e “amovibile”. Eppure l’opera risulta priva dei requisiti minimi di temporaneità e facilità di smontaggio, rivelandosi di fatto un’opera permanente. 

La struttura, inoltre, ha occupato un’area pubblica inserita tra i beni culturali tutelati ope legis, andando a interferire visivamente e fisicamente con un edificio neoclassico di valore storico. La soprintendenza ha espresso parere negativo sulla compatibilità dell’opera con il contesto urbano, e così tre persone sono state iscritte nel registro degli indagati: il committente dell’opera, il progettista e un funzionario tecnico del Comune, tutti accusati di violazioni al Testo Unico in materia edilizia e al Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Privacy Policy Cookie Policy