La manifestazione

Bari, in tanti al Parco 2 Giugno per la «Festa della Repubblica che ripudia la guerra»

L'iniziativa giunta alla terza edizione è stata organizzata e promossa dal Comitato per la Pace della Terra di Bari e ha visto partecipare scolaresche di Bari al fianco delle associazioni del territorio e non solo

Si è svolta questa mattina con grande successo la terza edizione della “Festa della Repubblica che ripudia la guerra”, promossa dal Comitato per la Pace della Terra di Bari. L’evento, ispirato alla suggestione “C’è ancora domani”, ha trasformato il Parco 2 Giugno in un’aula a cielo aperto di educazione civica e cittadinanza attiva.

A partire dalle ore 9:30, circa 300 studenti provenienti da diverse scuole del territorio hanno animato i viali del parco, partecipando con entusiasmo a un percorso tra le numerose postazioni allestite da organizzazioni, sindacati, cooperative e associazioni culturali e sociali. Ogni realtà ha proposto un laboratorio interattivo per illustrare concretamente il proprio impegno nel dare attuazione ai valori costituzionali di uguaglianza, solidarietà, tutela dell’ambiente, accoglienza e cultura della pace.

Un vero e proprio mosaico di testimonianze e attività, che ha offerto ai ragazzi un’occasione preziosa per incontrare chi, ogni giorno, lavora per costruire una società più giusta e inclusiva. Tra le realtà partecipanti: EMERGENCY, Educhiamoci alla Pace (GEP), Progetto Città ONLUS, SOS Mediterranee, Plastic Free, Scuola senza confini Penny Wirton, IN.CON.TRA., Fratres Donatori Sangue Bari, LIBERTIAMOCI, Per.I.P.L.O., ANPI, CGIL. Ad arricchire il programma, anche un laboratorio musicale a cura del maestro Walter Celi.

Il momento culminante della mattinata si è svolto intorno alle ore 12, quando tutte le scolaresche si sono ritrovate nel prato centrale del parco per un flash mob collettivo guidato dall’artista Maria Pierno. I partecipanti hanno realizzato insieme un manufatto simbolico, destinato a essere donato idealmente alla città come espressione di un impegno comune per la pace.

Alla manifestazione hanno preso parte anche autorità municipali e cittadine, a conferma del riconoscimento istituzionale per un'iniziativa che, anno dopo anno, continua a crescere e a consolidare il proprio ruolo nella promozione della memoria repubblicana e dei valori democratici. Tra loro l'assessore Francesca Bottalico: «Come Presidente della Commissione Cultura e Politiche Giovanili, ho avuto il piacere di partecipare a un incontro con gli studenti del Liceo Socrate al termine del laboratorio di antifascismo promosso dall’ Anpi Bari e a seguire, abbiamo preso parte al flash mob “Festa della Repubblica che ripudia la guerra”, una vera e propria lezione outdoor di educazione civica, dove giovani e comunità si sono uniti per riaffermare con forza, anche attraverso l'arte, il valore della pace e il rifiuto di ogni forma di conflitto».

L'evento ha saputo coniugare riflessione, partecipazione e creatività, offrendo una nuova lettura della Festa della Repubblica: non solo celebrazione, ma anche e soprattutto pratica attiva di cittadinanza.

Privacy Policy Cookie Policy