La sagra di maggio

San Nicola, a Bari comincia la festa: oggi il preludio al corteo storico che rievoca la mirabile impresa

Francesco Petruzzelli

Dal molo San Nicola ai Municipi eventi e manifestazioni preannunciano alla città l’inizio della festa in onore del Vescovo di Myra. Viabilità limitata e centro blindato

BARI - Il primo «annuncio» già questa mattina alle 10 ad opera di un banditore. Tra i vicoli e le piazze del centro storico comunicherà a residenti e passanti il lieto evento: l’arrivo in serata delle sacre reliquie. Ma in questa giornata scatteranno anche i primi divieti di sosta e di transito trasformando il borgo antico, le strade attigue al Murattiano e il lungomare monumentale in una vera zona rossa.

Tutto pronto a Bari per San Nicola, la classica tre giorni di festa patronale preceduta dall’ormai consolidato prologo del 6 maggio.

Da diversi anni la giornata clou del 7 maggio dedicata al corteo storico viene anticipata da alcuni spettacoli che in scala ridotta preannunciano alla città l’inizio della festa in onore del Vescovo di Myra. Oggi alle 18, sul Molo San Nicola, è previsto l’arrivo di una lancia a remi condotta da marinai in costume, che accompagneranno lo sbarco della cassetta che simbolicamente trasporta le reliquie del santo.

Da quel momento inizierà la processione che attraverserà alcuni dei vicoli più suggestivi della città vecchia fino all’arrivo in piazza Mercantile, dove sarà allestita una vera e propria piazza medioevale, con banchetti e figuranti, che animerà una festa tra musici, timpanisti e sbandieratori.

Si tratta della mini-rievocazione che nei giorni scorsi è stata itinerante in tutti i Municipi, con tappa finale oggi nel Municipio più grande, il primo. Un piccolo assaggio insomma dello spettacolo di domani, la Caravella, che dalle 20,30 con uscita dal Castello Svevo sfilerà lungo corso Vittorio Emanuele tra due ali di pubblico e di fedeli. Sotto la direzione artistica di Gianni Ciardo, ben 650 figuranti faranno rivivere l’emozione della Traslazione e dell’impresa del 1087 dei 62 marinai.

Il corteo, con tappa finale davanti alla Basilica e la performance musicale di Antonella Ruggiero, sarà accompagnato dallo spettacolo aggiuntivo di danza aerea di Elisa Barucchieri (con annessa voce di Papa Francesco), per il quale nelle scorse ore il Comune ha erogato 70mila euro che si sommano ai 130mila euro stanziati invece per le luminarie (il Corteo invece costerà 198mila euro coprendo anche l’edizione del prossimo anno).

San Nicola vuol dire anche rivoluzione della viabilità. Già dalle scorse ore è diventata inaccessibile alle auto la centralissima piazza Prefettura, mentre dalla mezzanotte di martedì 7 i divieti saranno più stringenti con lo stop alla sosta e al transito in numerose strade e vie del borgo antico e del Murat, arrivando anche agli inizi di Madonnella e nei dintorni del palazzo della Città Metropolitana, specie nel tratto compreso tra il lungomare Nazario Sauro e via Dalmazia.

E proprio il lungomare, da Imperatore Augusto sino a Nazario Sauro passando per di Crollalanza sarà una grande area pedonale per ospitare gli operatori commerciali (le bancarelle di alimentari e merci varie) e le varie attrazioni e giostre. Altre limitazioni riguarderanno i primi isolati delle strade comprese tra corso Vittorio Emanuele e via Piccinni (ad esempio le varie corso Cavour, via Andrea da Bari e via Marchese di Montrone) mentre per altre i divieti saranno nel tratto corso Vittorio Emanuele-via Abate Gimma (come ad esempio via Roberto da Bari, via Cairoli, via Marchese di Montrone e via De Rossi).

Divieti in vigore sino a tutta la giornata del 9 maggio, mentre sabato 10 riguarderanno solo il cuore di Bari vecchia e dalle ore 17 per la processione e trasferimento della statua del Santo da piazza del Ferrarese alla Cattedrale.

Dalle 8.30 oggi sino alle 20.30 di sabato sarà consentita la sosta gratuita ai possessori di pass Zsr A, B, C, D e ZTL in tutti gli spazi di sosta ricompresi nella Zona a Sosta Regolamentata, senza limitazione relativa alla sottozona di appartenenza. Una sorta di liberalizzazione per consentire ai residenti di trovare più facilmente parcheggio e di limitare quindi i disagi viste le tante limitazioni. Restano invece invariate le cosiddette “aree a pagamento per tutti”, quelle sottoposte a strisce blu e grattino orario per i non residenti.

Privacy Policy Cookie Policy