verso la festa
Bari, il corteo storico di San Nicola si prepara tra tradizione e innovazione
La regia affidata all'attore e comico barese Gianni Ciardo. Attesa la conferma per le danze aeree ideate da Elisa Barucchieri
BARI - La presenza di ospiti nazionali e una delle prime conferme: la regia affidata al noto attore e comico barese Gianni Ciardo. Per un evento che coniugherà tradizione e innovazione. Prende forma a Bari il prossimo Corteo Storico di San Nicola, la sfilata che la sera del 7 maggio apre di fatto la tre giorni di festa patronale.
Nelle scorse ore la commissione giudicatrice del Comune ha individuato, tra le cinque proposte progettuali pervenute, l’operatore economico che per i prossimi due anni, tramite un accordo quadro da 198mila euro circa, dovrà occuparsi della progettazione e realizzazione del corteo.
La scelta, sulla quale sono in corso le ultime verifiche per procedere poi con l’aggiudicazione definitiva, è ricaduta sull’ati composta da Cube comunicazione e Gruppo Ideazione. Si tratta di due gruppi, ormai consolidati nel panorama degli eventi, già organizzatori delle edizioni nicolaiane 2022 e 2023 con la direzione artistica di Nicola Valenzano. E proprio all’attore barese, prematuramente scomparso di recente, potrebbe essere dedicata questa edizione 2025 con la presenza di alcuni elementi che rimandano ai suoi cortei.
Di sicuro non sarà la classica parata che rievoca l’arrivo a Bari delle reliquie del Vescovo di Myra, ma avrà molti elementi non solo della tradizione (prevista ad esempio la presenza dei cavalli), ma anche di innovazione tra musica, voci e schermi che saranno posizionati lungo il percorso.
Il percorso della Caravella che la sera del 7 maggio, una volta preso in consegna il quadro del Santo arrivato dal mare di baia San Giorgio, parte dal Castello Svevo, procede verso corso Vittorio Emanuele per poi attraversare il lungomare Imperatore Augusto con tappa finale il sagrato della Basilica. Un evento clou atteso dai baresi, e non solo, che sarà arricchito da un altro momento spettacolare, che il Comune potrebbe anche quest’anno affidare alla regista e coreografa Elisa Barucchieri e alla sua danza aerea mozzafiato, peraltro già apprezzata dal pubblico nelle passate edizioni.
Novità sono attese nelle prossime ore. Il tutto preceduto da un prologo nella serata del 6 maggio quando un piccolo corteo, composto da attori e figuranti, partirà dal dal Molo San Nicola e attraverserà Bari vecchia per annunciare agli abitanti della città lo svolgimento del Corteo Storico nel giorno successivo. Da qui la previsione di animare i vicoli coinvolgendo residenti e commercianti e realizzando scenografie e postazioni che alludono all’epoca medievale attraverso l’allestimento decorativo di balconi e corti, la presenza di figuranti, cantastorie, saltimbanchi e banditori.
Insomma, una macchina organizzativa già messa in moto e che vedrà anche il coinvolgimento dei cinque Municipi: oltre agli eventi decentrati, ospiteranno anche i casting per i figuranti, evitando così un’unica sede per i provini. Previsto anche un piano di comunicazione comprensivo della realizzazione di un video-spot della durata di almeno 45 secondi, del potenziamento del sito corteosannicola.it e delle pagine social dedicate all’evento con aggiornamento e descrizione dei contenuti. Un sistema 2.0 per rendere più capillare la diffusione del corteo, valicando anche i confini locali e regionali. Ma la vera novità sarà la presenza dell’attore Gianni Ciardo, non ancora ufficializzata, ma confermata da una foto (non casuale) pubblicata nelle scorse ore sui social da Christian Calabrese del Gruppo Ideazione con la frase «Stiamo arrivando». Previsto anche un ospite nazionale, ancora top secret, dalla voce definita «poliedrica».