Tradizioni
Castellana e l’Addolorata tra riti, frittelle e musica
Oggi e domani si entra nel clou della festa
CASTELLANA GROTTE - In un mese tradizionalmente dedicato a diverse ricorrenze religiose cittadine, i festeggiamenti in onore di Maria Santissima Addolorata si ritagliano meritatamente uno spazio di riguardo.
I castellanesi sono affezionati a questa ricorrenza e profondamente legati al culti di Maria Vergine Addolorata, in considerazione dei dolori sofferti come partecipe e testimone della passione di Gesù Cristo.
Organizzati dalla Confraternita di Sant’Onofrio presieduta da Stefano Lonardelli che incentra la sua attività nella graziosa chiesetta intitolata al santo dalla lunga barba e situata nel cuore del centro storico, i festeggiamenti religiosi sono preceduti dal triduo serale (a partire dalle ore 18.30) iniziato giovedì, e culmineranno domani, domenica, con la messa solenne celebrata dall’arciprete Don Giovanni Amodio (ore 19) e la conseguente processione di gala animata dalla banda «Vito Semeraro» per le vie cittadine (ore 20) sia dell’immagine in cartapesta della Vergine che dei Santi Nicola e Onofrio e il lancio di palloni aerostatici (ore 20.30) da piazza Garibaldi.
Il programma civile si dipana sulla distanza delle 48 ore, poche ma intense. Si parte questa sera e si finisce domani. Sarà imperniato sulle degustazioni nel centro storico dislocate in tre postazioni: le immancabili frittelle (anche farcite) preparate dalla Confraternita in Via Sant’Onofio, la gastronomia tradizionale di Rojià in via Piazza Vecchia e i primi piatti tipi di Giovanni Ivone in largo Porta Grande. Le due serate saranno allietate dall’intrattenimento artistico dislocato in più postazioni.
Oggi alle rappresentazioni teatrali in vernacolo castellanese - a partire dalle ore 20.30 in sequenza e con periodiche ripetizioni – dei fratelli Angelo e Antonio Lonardelli (in via Piazza Vecchia), di Piero Mastroleo della Filodrammatica Castellanese «Ciccio Clori» (via Macerasa) e di Mario Lasorella della Compagnia «Teatro Due» (via San Jacopo).
Domani, largo alla musica di Sofia e Carla Elefante, duo di polistrumentiste dell’associazione musicale «Nino Rota» che proporranno una selezione di brani pop e cantautorato italiano (in via Piazza Vecchia), della band «Area 404» sempre della Nino Rota che in via Don Cristoforo si esibiranno in classici del rock, del cantautorato italiano e del pop nazionale e internazionale e dei ragazzi della Banda di Castellana Grotte Aps «Piccoli Bandisti Crescono» che cureranno l’intrattenimento musicale di via San Jacopo.