V edizione
BiComix 2024, torna a Bisceglie il festival del fumetto dal 23 al 25 agosto
Novità di quest'anno è l'area, nel Porto Turistico, destinata ai concerti, alle attività ludiche e ai cosplayer
BISCEGLIE - Dal 23 al 25 agosto torna a Bisceglie il BiComix, il festival del fumetto organizzato da Associazione Urca, con la collaborazione del Comune di Bisceglie, Bisceglie Approdi e Libri nel Borgo Antico. Novità della quinta edizione è l'area, nel Porto Turistico, destinata ai concerti, alle attività ludiche e ai cosplayer.
Il programma delle iniziative porterà nella città pugliese alcuni degli autori più conosciuti e apprezzati del panorama fumettistico italiano, come Simone Pace, Dottor Pira, Ratigher, Maicol&Mirco, Vincenzo Filosa, Eliana Albertini, Giulia Cellino, Martina Sarritzu, Spugna, Martoz, Pablo Cammello, Lorenzo Palloni, Lorenzo La Neve, Marco Taddei e tanti altri, insieme a realtà coraggiose e innovative come quelle de La Revue Dessinée, rivista di giornalismo a fumetti, Mammaiuto, Bad Moon Rising Production, Trincea Ibiza, Sputnik Press e a case editrici affermate come Coconino Press, Edizioni BD e HollowPress.
Il BiComix si aprirà, come da tradizione, con la serata di anteprima del venerdì. Ad inaugurarlo sarà Cantiere Fumetto, un’installazione di oltre 30 metri di lunghezza dedicata alla collana Brick, progetto incentrato sul fumetto più innovativo e sperimentale curato da Francesco D’Erminio, in arte Ratigher, che sarà presente a Bisceglie per raccontarne al pubblico genesi ed evoluzione. L’installazione, realizzata con il sostegno della Camera di Commercio di Bari, rimarrà sulla darsena nord-ovest del Porto Turistico per tutti i giorni del festival.
Tra le novità dell’edizione 2024, la nuova Self-Island gestita dal Collettivo Ka-Pow: una zona del festival che ospiterà giovani artisti e collettivi indipendenti, selezionati attraverso una call pubblica che ha riscosso grande successo negli scorsi mesi, con decine di candidature arrivate da tutta Italia. Ad essa sarà affiancata la tradizionale Artist Harbor, coordinata da Sara Torre di Momiji, dedicata ai talenti locali nel campo dell’illustrazione e dell’artigianato. Raddoppiato anche il programma dei workshop per bambini e adulti, che si svolgeranno il sabato e la domenica mattina e che coinvolgeranno direttamente alcuni degli ospiti del festival nelle vesti di tutor.
L’universo cosplay sarà nuovamente protagonista del BiComix con una programmazione dedicata di laboratori, raduni e sfilate, che culminerà nell’attesissima gara a premi, durante la quale tanti giovani ragazzi sfodereranno costumi realizzati artigianalmente e coreografie creative, per il divertimento degli spettatori. Per la prima volta, inoltre, quest’anno sarà proposta anche una speciale sfilata dedicata ai bambini il sabato pomeriggio.
La presenza de Gli Audaci, divulgatori esperti della nona arte, permetterà infine di approfondire con gli ospiti del BiComix alcune tematiche specifiche e collaterali rispetto alle opere che saranno presentate in quei giorni.