Il caso
Cellamare, un lupo nelle campagne? Allarme e suggerimenti dal Comune
Il sindaco offre un’elencazione dei comportamenti da tenere in una sorta di «ordinanza virtuale»
CELLAMARE - In paese si aggira un lupo? Può essere, sebbene in fase di verifica a seguito di alcune segnalazioni. A renderlo noto è il sindaco Gianluca Vurchio, con un post pubblicato sul suo profilo social in cui dà notizia di alcune segnalazioni giunte a Palazzo di Città da parte di cittadini e indica, in ogni caso e a scopo precauzionale, alcuni comportamenti da tenere e altri da evitare.
«A seguito di alcune segnalazioni, in fase di verifica – scrive Vurchio - è stata comunicata la presenza di un esemplare di lupo in agro di Cellamare. Nell’attesa di compiere accertamenti e verifiche del caso, appare opportuno informare la cittadinanza al fine di consentire l’adozione di comportamenti precauzionali». Il sindaco offre un’elencazione dei comportamenti da tenere in una sorta di «ordinanza virtuale». Innanzitutto, è necessario custodire e mettere al riparo, soprattutto nelle ore notturne, gli animali di affezione o altri animali detenuti in zone di campagna o ai margini del centro abitato. Inoltre, è consigliabile evitare di portare i cani a spasso nelle aree periferiche e di campagna specialmente nelle ore notturne.
Qualora, invece, si avvistasse l’animale o si verificassero eventuali episodi a danno di altri animali, oltre a evitare azioni assolutamente sconsigliate in proprio, bisogna immediatamente avvisare le autorità locali, tra cui la Polizia locale al numero 080.4656240 ovvero componendo il numero unico di emergenza 112.
Lo stesso Vurchio, comunque, ricorda che i lupi appartengono a specie protette. Infine, il primo cittadino snocciola alcune buone norme da osservare. Innanzi tutto, evitare assolutamente di attirare o nutrire animali selvatici. Inoltre, è bene ricordare che, normalmente, il lupo si allontana di sua spontanea volontà e, in ogni caso, bisogna mantenere la calma e allontanarsi, non avvicinandosi mai a lui. Altra regola basilare è quella di mantenere l’animale nel proprio campo visivo e non voltargli mai le spalle. Infine, urla o battiti di mano, ovvero rumori con bastoni od altro possono allontanare l’animale. Indicazioni, ovviamente, che comunque non devono prescindere dalla massima prudenza evitando qualsiasi azione sconsiderata che possa generare episodi indesiderati. Le autorità competenti sono al lavoro per verificare gli avvistamenti del lupo, tuttavia è bene mantenere una certa prudenza fino a quando i riscontri non daranno il loro esito.