Trasporti

Ferrovie del Sud Est, riecco i treni sulla tratta Putignano-Rutigliano

Luca Natile

Riaperta solo una porzione della linea con 18 convogli al giorno: fermate a Conversano e Castellana

BARI - «Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua...e allora io quasi quasi prendo il treno...» scriveva Paolo Conte e cantava Adriano Celentano nell’estate del 1968. Torna, con l’estate, il servizio ferroviario storico che collega i comuni di Putignano e Rutigliano. Ed è una buona notizia per 89.591 potenziali utenti delle Fse, la popolazione di 4 comuni del Sud Est barese, Putignano, Castellana Grotte, Conversano e Rutigliano. Questo in attesa che con l’ultimazione dei lavori di rifacimento e potenziamento della strada ferrata fino al capolinea di Bari Centrale, la platea di coloro che torneranno ad usufruire di un servizio prezioso per studenti e lavoratori si allarghi alle comunità di Noicattaro, Capurso e Triggiano (altri 66.913 residenti), più ovviamente gli abitanti di Bari che si spostano ogni giorno dal capoluogo alla provincia.

I lavori per il raddoppio dei binari e l’ammodernamento della intera linea ferroviaria Bari-Putignano (via Conversano) sono prossimi al completamento.

Terminate le procedure autorizzative, la prima tratta «storica» tra Rutigliano e Putignano, viene riaperta al servizio ferroviario a partire da domani lunedì. L’intera direttrice da Bari a Putignano sarà attiva entro settembre. Il 2026, infine, è la data fissata per la conversione green, ossia la sostituzione dei treni diesel con quelli elettrici. La riattivazione dei collegamenti su binari è attesa da anni. Le corse sostitutive in autobus hanno creato non pochi disagi legati soprattutto al sovraffollamento in particolare durante i periodi scolatici. Ora si torna alla normalità con la riapertura di una strada ferrata lungo la quale correranno 18 treni al giorno, in circolazione dalle 5 alle 22, con fermate a Conversano e Castellana e coincidenze con bus per Bari a Conversano.

Confermati tutti i collegamenti verso la Valle d’Itria (Alberobello, Castellana, Cisternino, Locorotondo e Martina Franca), Ostuni e le marine a sud di Bari (Polignano e Monopoli).

Migliora il servizio per i residenti e vista la stagione anche per turisti e viaggiatori in attesa che a settembre riaprano le scuole. I licei di Putignano, Conversano e Rutigliano, gli istituti tecnici e professionali di Putignano, Castellana Grotte e ancora Rutigliano sono frequentati da centinaia e centinaia di studenti pendolari che negli anni trascorsi hanno dovuto sgomitare per un posto (non sempre a sedere) sugli autobus sostitutivi e di linea. La riattivazione dei collegamenti su binari lungo l’intera direttrice da Bari a Putignano, annunciata come già detto per settembre, restituirà un servizio importante e atteso da anni.

Le novità del Polo passeggeri del Gruppo FS, composto da Trenitalia (società capofila), Busitalia, Ferrovie del Sud Est e FS Treni Turistici Italiani, in Puglia e nella provincia di Bari non sono solo collegate alla riattivazione delle corse sui treni delle Ferrovie del sud est. Partono infatti i nuovi collegamenti per le mete turistiche estive, città d'arte e borghi. Si parte domani, lunedì con più servizi intermodali e digitali a beneficio dei viaggiatori, per muoversi in maniera sempre più confortevole e sostenibile, anche grazie a nuove soluzioni combinate con treno, bus, nave o aereo. prende il via lunedì e si arricchisce con treni di ultima generazione acquistati anche con fondi Pnrr direttamente assegnati a Trenitalia. Oltre 700 le destinazioni estive che possono essere raggiunte ogni giorno. Nel dettaglio, l'offerta estiva prevede quotidianamente più di 270 Frecce, per oltre 130.000 posti offerti. Intercity e Intercity Notte viaggeranno verso più di 230 città (70 le mete estive). I 6.000 treni al giorno del Regionale raggiungeranno in modo capillare oltre 1.700 destinazioni, di cui 500 a vocazione turistica.

Privacy Policy Cookie Policy