La novità

A Bari nascerà l'itinerario storico dedicato al culto di San Nicola

Oltre due chilometri segnati da 300 pietre d’inciampo

BARI -  Oltre due chilometri attraverso i luoghi legati alla storia e al culto di San Nicola e segnati dalla presenza di 300 pietre d’inciampo in ottone raffiguranti undici varianti tematiche e iconografiche legate al santo e disegnate dall’artista Vincenzo D’Alba.

E’ l’itinerario storico, turistico e culturale che sarà realizzato nel borgo antico di Bari dedicato al culto del suo patrono.
Il progetto, dal Comune su impulso del Rotary club Bari Sud, è stato presentato stamattina ed è redatto dalla Kiasmo. Lungo il percorso sarà possibile ammirare le pietre d’inciampo, che raffigurano il volto del santo, l’icona delle tre sfere sul libro, quella della mano, del bastone pastorale, della dote delle tre fanciulle, della mitra, della stola, delle decorazioni bizantine, della scritta in cirillico, della Basilica di San Nicola e della caravella.

Sono undici le tappe individuate: piazza del Ferrarese, il fortino Sant'Antonio, largo Vito Maurogiovanni, Santa Scolastica, piazza Santa Maria del Buon Consiglio, chiesa di San Gregorio, Basilica di San Nicola, cattedrale di San Sabino, castello Svevo, largo Chiurlia e teatro Margherita, tutte segnate dalla presenza di altrettanti totem artistici, nel pieno rispetto del contesto esistente. I totem, spiega il Comune di Bari, sono costituiti da due profili in ottone sagomato, al loro interno sono previsti cinque elementi ceramici.

La struttura sarà sorretta da un’anima metallica realizzata con un profilo in acciaio a sezione circolare, mentre l’altezza totale sarà circa due metri. I totem saranno tutti dotati di un Qr code che rimanda a un testo esplicativo multilingue. 

Privacy Policy Cookie Policy