la città sportiva
La primavera va di corsa: spazio a podisti e runner, si parte domenica con Vivicittà
Nel fine settimana in scena l’evento targato Uisp, poi sarà la volta della Deejay ten e il 19 maggio torna la «Race for the cure». Tutti i prossimi appuntamenti
BARI - Con la bella stagione Bari torna a correre - e il Lungomare resta chiuso tutte le domeniche fino al mese prossimo. Per tutto il mese di aprile e maggio, infatti, ad animare i weekend ci saranno gli eventi delle corse tra maratone e rievocazioni storiche, diventate ormai appuntamento fisso della primavera barese.
Dopo l’appuntamento di domenica scorsa di Bari Pedala, la tradizionale ciclo-passeggiata sul mare che inaugura la stagione, domenica prossima tocca a Vivicittà, la tradizionale manifestazione podistica organizzata dalla UISP Bari che quest’anno compie 40 anni. Come sempre, saranno due i percorsi percorribili, quello competitivo da 10 chilometri e quello della passeggiata ludico-ricreativa di 4 chilometri, in partenza da viale Einaudi alle ore 9.30.
Quest’anno inoltre la Vivicittà sarà abbinata alla Running Heart, la «corsa del cuore» in programma sabato 13 aprile nella «Vivicittà Village», dove sarà possibile effettuare gratuitamente elettrocardiogramma e misurazione della glicemia.
Le limitazioni al traffico A mezzanotte del 12 aprile fino al termine della manifestazione sarà istituito il divieto di fermata e di transito nel tratto compreso tra viale della Costituente e viale della Resistenza, vicino al Parco Due Giugno. Domenica invece, fino alle ore 14, il traffico sarà chiuso da viale Einaudi fino a corso Cavour passando per viale Unità D’Italia (nella carreggiata con senso di marcia da cavalcavia XX Settembre a via Volta), proseguendo per Corso Vittorio Emanuele II verso il lungomare di Crollalanza. Da lì, le limitazioni interesseranno anche piazza Diaz e il lungomare Nazario Sauro, fino a via Jacini passando per via Magna Grecia e via Omodeo.
Deejay Ten Domenica 21 aprile toccherà invece alla Deejay Ten, la corsa organizzata da Radio Deejay che, ancora una volta, ha scelto Bari come unica tappa nel Sud. La gara si svolgerà con partenza da corso Vittorio Emanuele II lungo tutto il lungomare di Bari e nella Città vecchia, anche stavolta con due diversi percorsi, uno da 10 e uno da 5 km.
Gran Premio Nel frattempo, sono già iniziati gli eventi collaterali del Gran Premio di Bari, che per l’ottavo anno vedrà sfilare nel centro storico le affascinanti auto d’epoca. La prova di regolarità, momento più atteso della rievocazione storica organizzata da Old Cars Club e inserita nell’ASI circuito tricolore, avrà luogo dal 25 al 28 aprile, con il giro di ricognizione in notturna nel giorno di sabato 27 e la partecipazione di Porsche Club Puglia e Ferrari Club Puglia. Il circuito percorrerà, con le relative limitazioni al traffico, tutto il quartiere Murattiano: da Corso Vittorio Emanuele scendendo verso il Castello Svevo, proseguirà poi verso Corso Antonio De Tullio e il Lungomare Imperatore Augusto.
A maggio Il mese di maggio non sarà da meno: domenica 5 avrà luogo il primo campionato di disabilità intellettiva in bicicletta, con una serie di attività in largo Giannella che accompagneranno la gara vera e propria, quindi il 12 maggio sarà la volta della storica Bimbinbici, Giornata nazionale promossa dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta onlus).
Il resto del mese sarà dedicato alla solidarietà. Il 19 maggio torna La Race for the cure, la corsa solidale a sostegno della ricerca sul cancro al seno, con già 48 team iscritti all’evento simbolo. Infine il 26 maggio toccherà alla Distinguished Gentelman’s Ride, la sfilata motociclistica che si svolge in tutto il mondo per raccogliere fondi per la cura del cancro alla prostata.
«Abbiamo dalla nostra il clima migliore d’Italia e uno dei lungomari più belli dell’Adriatico - ha commentato l’assessore alla Qualità della Vita Pietro Petruzzelli - e siamo la città che negli ultimi anni ha investito convintamente sulla diffusione della pratica sportiva con spazi dedicati e attrezzature diffuse su tutto il territorio cittadino. Il fitto programma di eventi che scandirà la primavera rappresenta il risultato di anni di lavoro e di impegno finalizzati a rendere Bari una grande palestra a cielo aperto promuovendo una nuova attenzione alla salute e all’attività fisica».