la città che (non) cambia
I rifiuti della provincia barese scaricati in città: pioggia di sanzioni ai pendolari del sacchetto
Bari continua a produrre troppa spazzatura, una parte viene «importata» da altri Comuni
BARI - Pendolari del sacchetto di rifiuti. Quando il degrado e la sporcizia arrivano dalla provincia. Bari continua a vivere una curiosa anomalia: ogni giorno produce un quantitativo «extralarge» di rsu. I rifiuti solidi urbani scaricati nei cassonetti, infatti, lievitano in maniera anomala. Tutta colpa della provincia.
Gli uomini della Polizia locale, guidati dal comandate Michele Palumbo, durante tutto il 2023, infatti, hanno sanzionato 2.441 cittadini non residenti nel comune di Bari, per aver violato l’ordinanza numero 01852 del 2018 avente ad oggetto il «divieto di conferimento dei rifiuti nel territorio comunale da parte di soggetti non residenti.»
Ogni giorno, 6,6876 abusivi abbandono la propria spazzatura prodotta al di fuori del territorio comunale, determinando gravi condizioni di degrado igienico-sanitario dovuto all’accumulo di rifiuti,
aggiuntivi e non previsti. «Infatti, oltre agli indubitabili scompensi nell’organizzazione del servizio che deve far fronte a quantitativi di rifiuti inattesi - si legge in un report della Ripartizione tutela ambiente-sanità-Igiene - si verifica, in moltissimi siti, il debordare dei rifiuti all’esterno di cassonetti e contenitori. Con condizioni inaccettabili soprattutto in aree anche centrali e densamente frequentate e conseguente rischio per la salute pubblica.»
«Inoltre - aggiunge la relazione - i rifiuti abbandonati al suolo costituiscono, in alcune zone del territorio comunale, forte attrattore per i cinghiali che si avvicinano all’agglomerato urbano proprio per approvvigionarsi di cibo, determinandosi in tal modo anche rischio per la pubblica incolumità.»
L’assalto dei pendolari del sacchetto, non si è fermato. Il trend del 2023 è stato confermato nei mesi di gennaio e febbraio di quest’anno.
Gli agenti della Locale, inoltre, lo scorso anno, hanno elevato anche 1.988 sanzioni per conferimento di rifiuti fuori orario, 363 per abbandono di immondizie e scarti lungo la sede stradale, 108 per omessa raccolta differenziata, 82 per deposito di rifiuto ingombranti su sede stradale. Ventiquattro sono state le denunce per illecita gestione dei rifiuti.