Le festività
Ecco il calendario degli eventi di Natale di Bari e provincia
Il Comune di Bari presenta un ricco cartellone di eventi. Mercatini a tema natalizio anche a Polignano e Monopoli
BARI - Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2024 Bari si veste a festa, con un ricchissimo calendario di iniziative organizzate dal Comune per accompagnare le festività natalizie. Si parte ufficialmente domani con lo spettacolo di accensione dell’albero di Natale allestito in piazza del Ferrarese, nella città vecchia.
Dalla stessa giornata, fino all’Epifania, resterà inoltre aperto il villaggio di Babbo Natale, nella centrale piazza Umberto. Il programma è ricchissimo di eventi, come per esempio Spacca Bari, mostra di presepi d’artista nel borgo (dall’8 dicembre al primo gennaio nel Fortino Sant'Antonio); San Nicola dei baresi, spettacolo itinerante a cura della compagnia Malalingua (8 dicembre al teatro Piccinni); il galà internazionale di danza San Nicola (19 dicembre al teatro Piccinni); lo spettacolo Omaggio a Scotellaro di Nichi Vendola e Carmela Vincenti (15 dicembre al teatro Piccinni); il tradizionale concerto di fine anno (31 dicembre in piazza della Libertà).
Si aggiungono gli appuntamenti con la lirica al teatro Petruzzelli, i concerti gratuiti del festival interetnico Soul Makossa nelle chiese cittadine, le visite guidate gratuite nei luoghi della memoria antifascista di Bari e le lezioni di storia degli Editori Laterza. Senza dimenticare l’esposizione di opere d’arte interattive nell’ex Mercato del pesce. In attesa di una grande mostra internazionale che, anticipa l’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci, «si terrà negli spazi del teatro Margherita».
Dal 7 dicembre al 7 gennaio tanti appuntamenti gratuiti a Polignano
Trenta giorni di eventi, dal 7 dicembre al 7 gennaio 2024, con villaggi incantati, mercatini, grandi luminarie, spettacoli e intrattenimento per fondere tradizione, innovazione e artigianato locale. E’ il ricco programma di Polignano a Mare, in provincia di Bari, che accoglierà turisti e cittadini con il suo cartellone di Natale. Si parte Si inizia giovedì con Polignano Xmas lights, l'accensione delle luminarie in tutta la città, che darà ufficialmente inizio alla kermesse. Il giorno successivo, in occasione dell’Immacolata, arriverà invece Babbo Natale, accolto dai bambini, dagli zampognari e dalla banda. Alle 18 partirà un festoso corteo che si concluderà nella casetta in piazza Caduti di via Fani dove, alle 20.30, Gaetano Tasselli e Lalaband si esibiranno in un repertorio di musica italiana dagli anni '70 a oggi.
Il cartellone di eventi gratuiti prosegue il 9 dicembre con lo spettacolo della compagnia di artisti di strada, musicisti, attori e attrici dal titolo La strada mi è maestra (piazza San Benedetto, alle 17 e alle 19), mentre il giorno dopo ci sarà spazio per il Cabaret circense con Pachamama (piazza San Benedetto, alle 17 e alle 19). Il 6 gennaio gran finale con il Festival dei giochi: dalle 11 alle 19 in piazza San Benedetto, piazza Vittorio Emanuele e nel centro storico, bambini, ragazzi, adulti e famiglie potranno interagire e giocare insieme a realtà ludiche e artistiche del territorio pugliese, nazionale ed internazionale. Ci sarà spazio anche per gli spettacoli del teatro pubblico pugliese, per i mercatini di Natale e per il Capodanno in piazza Moro.