Nel Barese

Castellana Grotte, torna il Premio Vito Luisi: 10 band emergenti si sfidano

In giuria anche Renzo Rubino, Gaia Gentile e Molla. Appuntamento l'11 e 12 settembre

CASTELLANA GROTTE - Torna a Castellana Grotte (Ba) l'11 e il 12 settembre la decima edizione del Premio Vito Luisi, dedicate alle band emergenti, e che ha come obiettivo quello di valorizzare giovani talenti, sostenendo la creatività e le potenzialità artistiche attraverso la divulgazione della cultura musicale. Una valida occasione di crescita per i gruppi al lavoro per costruire un percorso artistico e professionale.

Organizzato da Casa Musicale Luisi, Radio Puglia e l’associazione Sartoria degli Artisti, l’evento avrà luogo in Largo Portagrande a Castellana. L'11 settembre si esibiranno 10 band, ma solo in 5 passeranno alla finaleissima del giorno seguente, 12 settembre. L'iscrizione al concorso è aperta a gruppi musicali senza limiti di genere musicale, con i componenti maggiori di 14 anni. Sono ammessi sia inediti che cover.

Le esibizioni verranno valutate da una giuria composta da esperti del settore: il cantautore e musicista Renzo Rubino, la cantautrice e performer Gaia Gentile, il produttore Molla, il docente di Canto Pop Rock al Conservatorio Nino Rota di Monopoli, la giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Bianca Chiriatti e il giornalista Sebastiano Coletta.

Ricchi sono anche i premi in palio: il primo classificato vincerà una borsa di studio alla MAST - Music Academy Recording Studio, per il percorso universitario MAST – UWS University of the West of Scotland. Inoltre si occuperà dall'apertura di un evento organizzato nel foyer del Teatro Anche Cinema di Bari. Per il secondo posto è prevista la registrazione di un inedito negli studi di Mast Music Bari. Per il terzo piazzamento intervista su Radio Puglia e passaggio in radio di un brano.

Per info sulle iscrizioni basta seguire le pagine Facebook e Instagram «Premio Vito Luisi» o scrivere a premiovitoluisi@gmail.com 

E il settembre di Castellana Grotte continua, domenica 3 settembre, con il gran finale della prima edizione del Dj Mix Contest 2023, organizzato sempre dall'Associazione Culturale Sartoria degli Artisti, con l'invito ai giovani dj a provare a mettersi in gioco a colpi di bpm. Undici disc-jockey provenienti dal sud-est barese tra i 16 e 50 anni hanno avuto modo di farsi conoscere mostrando le proprie capacità e competenze musicali. E ora per la finale avranno a disposizione 8 minuti a testa per esibirsi davanti ai giudici Francesco Degiorgio (Presidente SAE Milano), Antonello Gentile, Nicola Miccolis, avvocato e dj noto come «dj Divino», Denny Di Lorenzo, Gigi Fuiano, Vito Luisi.

Privacy Policy Cookie Policy