I dati

Asl Bari modello di riferimento in Puglia per le cure palliative

Tutti i numeri della terapia del dolore relativi all'anno 2022

La Asl di Bari è stata individuata come modello di riferimento in Puglia in terapia del dolore, cure palliative e umanizzazione delle cure. Nel 2022 sono stati presi in carico 422 pazienti dalle cure palliative. All’interno dell’hospice di Monopoli sono stati assistiti 240 pazienti. Sono state erogate 698 prestazioni ambulatoriali e 4666 prestazioni mediche domiciliari. Sono state inoltre assicurate 18.958 prestazioni infermieristiche domiciliari. Fondamentale per la tipologia di pazienti è il supporto psicologico che trova conferma nei dati: in un anno sono state effettuate 1177 visite psicologiche domiciliari.

Nel corso del 2022 sono stati registrati dalla fragilità e complessità 2.167 accessi domiciliari, mentre nell’hospice di Grumo sono stati accolti 102 pazienti. In occasione della 22esima giornata nazionale del sollievo che si celebra domani l'azienda sanitaria è stata segnalata dalla conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per tutte le iniziative messe in campo e i servizi alla persona, in parallelo alle attività ordinarie di natura medico-sanitaria, mirati a contribuire in modo tangibile allo sviluppo della cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale dei pazienti.

È, in particolare, sulla umanizzazione delle cure che la Asl di Bari ha sviluppato una progettualità in costante evoluzione: l’ultima iniziativa, in ordine di tempo, è il ciclo di incontri dedicati al make up e alla cura dei capelli abbinati alla psicoterapia di gruppo per le donne con patologia oncologica in fase avanzata.
«Crediamo fortemente - ha commentato il direttore generale Antonio Sanguedolce - in un modello di assistenza che esce dalle stanze, dagli ambulatori o dagli ospedali e prova a curare anche l'anima delle persone più fragili e complesse».

Privacy Policy Cookie Policy