I dati

Bike sharing a Bari, in meno di un mese risparmiate oltre 2 tonnellate di CO2

Gli utenti complessivi registrati sono 6.884, mentre sono 1.953 gli abbonamenti acquistati

BARI - In meno di un mese dall’avvio del bike sharing a Bari sono 2,35 le tonnellate di Co2 immesse in atmosfera risparmiate, a fronte dei 15.665 chilometri percorsi dai mezzi a noleggio sulle strade cittadine. Lo fa sapere Vaimoo srl, l’azienda alla quale il Comune ha affidato il servizio. Il calcolo è stato effettuato sui dati elaborati da Ispra in merito all’emissione media di Co2 di una city car ad alimentazione benzina Euro 6 (150,24 gr/km totale).

Gli utenti complessivi registrati sono 6.884, mentre sono 1.953 gli abbonamenti acquistati, di cui 1.335 bike pass 24 ore, 152 bike pass settimanali, 157 bike pass mensili e 309 bike pass annuali. I noleggi totali, invece, ammontano a 5.697.

«La scelta di utilizzare bici a noleggio per gli spostamenti nel territorio urbano determina una serie di indubbi benefici sia in termini di salute degli utenti sia per quanto riguarda la qualità dell’aria cui vengono risparmiati ingenti quantitativi di anidride carbonica» commenta l’assessore comunale alla Mobilità sostenibile, Giuseppe Galasso.

Il Comune di Bari fa sapere inoltre che «l'azienda sta esaminando e perfezionando l'attivazione di altre stazioni del servizio in aggiunta alle 50 attualmente a regime, anche in considerazione delle segnalazioni e richieste che pervengono attraverso i canali comunicativi a tal fine predisposti proprio per integrare o modificare la rete delle stazioni in base alle effettive richieste degli utenti e alle esigenze della città».

Privacy Policy Cookie Policy