nel Barese
Acquaviva contro lo spreco: i libri vecchi diventano «angeli» per Natale
Accade nell’Istituto Rosa Luxembourg ad indirizzo Sanità e Assistenza sociale dove gli studenti hanno donato ai propri docenti, al dirigente Rocco Fazio, alla vice preside Anna Iuso e ad altri compagni di scuola circa 200 angeli
ACQUAVIVA DELLE FONTI – Una strenna da record e dal forte significato simbolico ad Acquaviva delle Fonti. Accade nell’Istituto Rosa Luxembourg ad indirizzo Sanità e Assistenza sociale dove gli studenti hanno donato ai propri docenti, al dirigente Rocco Fazio, alla vice preside Anna Iuso e ad altri compagni di scuola circa 200 angeli, dagli stessi prodotti con materiali di riciclo, salvando dal macero centinaia di vecchi libri. L’originale iniziativa ha coinvolto gran parte delle sezioni dell’istituto e, parola d’ordine «niente spreco», rientra nelle attività del laboratorio «Tutti quanti abbiamo un Angelo» coordinato dalle docenti Giovanna Pascali e Rosanna D’Erario con la collaborazione di Lavinia Costantino (coordinatrice delle attività di orientamento). «Questa attività – spiegano - hanno sensibilizzato la comunità scolastica alla espressione dei propri sentimenti ed emozioni. Ogni studente ha realizzato un angelo con materiale di riciclo ed ogni angelo aveva in dotazione un biglietto emozionale con auguri e riflessioni personali dello studente che lo ha realizzato». Non più messaggi virtuali e social ma ritorno ai messaggi scritti, alle lettere dimenticate, ai sentimenti espressi con l’inchiostro. Grande l’emozione al momento dello scambio dei regali. «Questa attività educativa – proseguono le docenti - ha promosso in realtà la consapevolezza del sé e degli altri, ha sviluppato maggiormente l’empatia tra studenti e tra ragazzi e docenti. In un mondo dove le emozioni vengono soffocate da ritmi frenetici, questa attività ha permesso loro di fermarsi un attimo e meditare consapevolmente su sé stessi». L’Istituto Rosa Luxemburg non è nuovo a iniziative che puntano a recuperare i rapporti e le relazioni tra persone; è una scuola che promuove attività di sensibilizzazione ai fenomeni che tormentano la nostra società, dal bullismo al cyber bullismo, dalla violenza di genere alla donazione, allo sport e al benessere.