Verso le festività

Bari: luminarie e mercatini nel segno della sobrietà

Francesco Petruzzelli

Si parte il 6 dicembre. Tornano il villaggio di Babbo Natale e il concertone di San Silvestro (senza Mediaset)

BARI - Le luminarie, gli alberi (molti dei quali offerti dagli sponsor) e i classici appuntamenti. Dai mercatini lungo la Muraglia al villaggio di Babbo Natale per i più piccoli in piazza Umberto, passando per il concertone di fine anno ma senza Mediaset. Inizia a muoversi concretamente la macchina organizzativa del Natale a Bari.

SOBRIETA' Il cartellone di eventi e iniziative che come da tradizione inizierà il prossimo 6 dicembre, giorno di San Nicola, per concludersi il 6 gennaio giorno della Befana. La linea resterà quella della sobrietà, dettata dalla guerra in Ucraina e dal caro energia che sta affossando famiglie e imprese, ma il Comune non vuole rinunciare a un momento così importante per la città e per il suo tessuto economico e sociale. Data di esordio sarà appunto il 6 dicembre, giorno in cui la città venera il suo santo patrono (confermata la Fiaccolata nicolaiana all’alba) e giorno in cui avviene lo spettacolo dell’accensione del grande albero di piazza del Ferrarese offerto da Amgas srl. Una piazza addobbata a festa ma che quest’anno non avrà il suo bosco incantato a causa del caro energia e con le luminarie che resteranno accese solo lungo il perimetro del borgo antico. Confermate invece le luci nel resto della città con l’accordo quadro da 200mila euro, affidato alla Pld srl, la Paulicelli Light Design, storica azienda del settore degli allestimenti luminosi. Un accordo valido dieci mesi e che consentirà al Comune di utilizzare le luci anche per altre occasioni, come ad esempio i grandi eventi e la festa patronale di maggio.

MUNICIPI Ma anche i Municipi si stanno attrezzando per illuminare le strade commerciali. Ad esempio il secondo Municipio Carrassi-Picone-Poggiofranco ha stanziato 47mila euro per addobbare vie strategiche come Giulio Petroni, Pasubio, Jacini, Campione, Salandra, Concilio Vaticano II e Giovanni XXIII.

I MERCATI Per gli appassionati degli acquisti confermato il mercatino di via Venezia. Sulla Muraglia – c’è un apposito bando in scadenza il 28 novembre - ci saranno 30 casette, tre delle quali concesse a onlus e istituzioni benefiche. Qui, dal 6 al 26 dicembre, saranno venduti solo articoli a tema, prodotti artigianali, idee regalo a chilometro zero bandendo quindi cineserie varie o fuori stagione. Il mercatino resterà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 e 30, mentre per il 23 dicembre sarà consentita l’apertura sino alle ore 24. Una piccola anteprima ci sarà dal 23 novembre al 4 dicembre con «Aspettando il Natale 2022», dieci casette sistemate sul lato pedonale di corso Vittorio Emanuele. Prima volta di un mercato anche nel nuovo parco della Rossani. Qui il II Municipio allestirà un villaggio natalizio con la possibilità di concerti, eventi e degustazioni. Una manifestazione voluta all’indomani del successo della serata di Halloween organizzata nell’area esterna dell’ex caserma. Già confermate le aperture straordinarie dei mercati settimanali nei giorni festivi. Lunedì 26 dicembre ad esempio aprirà regolarmente il mercato del lunedì di via Portoghese nella zona della Fiera del Levante. Invece per i mercati giornalieri di frutta e verdura l’unica apertura straordinaria resta quella serale del 23 dicembre.

LE ATTRAZIONI E I CONCERTI Nel cielo tornerà a svettare la ruota panoramica da 40 metri di altezza in largo Giannella. Al Comune è già arrivata una proposta da perfezionare nei prossimi giorni e per la durata di cinque mesi. La ruota resterà quindi sino alla festa patronale di maggio. In piazza Umberto confermate le casette, le slitte e le renne con Babbo Natale e il suo villaggio. Laboratori, giochi e intrattenimento per famiglie e bambini. Confermati inoltre i concerti nei cinque Municipi e organizzati dall’assessorato alla Cultura e dalla Fondazione Petruzzelli. Teatro Petruzzelli al cui esterno avrà il suo grande albero natalizio donato da uno sponsor. Ma Natale vuol dire anche Capodanno. In questi giorni il Comune chiuderà il cerchio, tra accordi con tv e radio, per il concertone in piazza di San Silvestro. Ma dopo diversi anni non potrà più contare sullo spettacolo e sulla diretta targata Canale 5. Mediaset ha infatti deciso di optare per la diretta da Genova in piazza De Ferrari. 

Privacy Policy Cookie Policy