L'evento

Premiati i vincitori delle Olimpiadi di robotica: tra loro anche una scuola di Bari

Redazione online

Circa 100 le squadre in gara

BARI - Il monitoraggio della quantità di acqua durante le irrigazioni agricole per evitarne lo spreco. La prevenzione degli incendi boschivi tenendo sotto controllo l'umidità, la temperatura e la velocità del vento. Il controllo dell’attività sismica tramite l’analisi dei danni alle strutture. Sono i tre progetti vincitori delle Olimpiadi di Robotica, organizzate dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con la Scuola di Robotica. La quinta edizione si è conclusa martedì pomeriggio con la premiazione delle scuole che hanno presentato i progetti più validi. Circa 100 le squadre in gara - di tre studenti ciascuna - nella prima fase di selezione. In 30 quelle che hanno affrontato la finale.

«Abbiamo vissuto tutti un anno scolastico particolare e difficile, caratterizzato dalla chiusura della scuola a causa della pandemia - ha detto la Ministra Lucia Azzolina salutando tutti i partecipanti all’iniziativa -. Proprio per questo la premiazione di questa competizione ha un valore ancora più elevato perché è un’ulteriore dimostrazione che, nonostante le difficoltà, la comunità scolastica ha saputo stringersi e andare avanti. Ringrazio le studentesse e gli studenti per la partecipazione che so essere stata, come ogni anno, molto intensa e di grande qualità. Grazie ai docenti e alle famiglie che hanno accompagnato gli 'olimpionicì nella preparazione e nelle varie fasi di gara».
Quest’anno le Olimpiadi sono state trasformate in un hackathon online per permettere a tutti gli studenti iscritti la partecipazione da remoto, a causa dell’emergenza sanitaria. Ai ragazzi è stato chiesto di realizzare un progetto robotico orientato all’analisi dell’ambiente e alla raccolta dati e alla creazione di una rete nazionale tra le scuole partecipanti per accumulare e analizzare i dati sull'ambiente raccolti durante le prove.
Per la categoria 'Arià ha vinto il team 'GREEN BOT' dell’Istituto d’Istruzione Superiore «ITI - ITG» di Vibo Valentia. Per la categoria 'Terrà,il team 'ATP' del Liceo scientifico «Arcangelo Scacchi» di Bari. Per la categoria 'Acquà,il team 'SENSO' dell’Istituto tecnico «John Fitzgerald Kennedy» di Pordenone.

Privacy Policy Cookie Policy