Tragedia sfiorata
Bari, soffitto crollato in hotel durante veglione Capodanno: sequestrata porzione edificio
Il crollo intorno all’una di notte, quando dopo la cena stava per iniziare la serata danzante
I carabinieri hanno disposto il sequestro dell’intera porzione di edificio dove si trova la saletta in cui è crollato un pezzo di controsoffitto in cartongesso al piano terra dell’Hotel Excelsior a Bari, durante il veglione di Capodanno. Il crollo ha causato il ferimento lieve di sette persone.
I militari del compagnia San Paolo con i colleghi della scientifica del comando provinciale e i Vigili del Fuoco hanno eseguito i rilievi sul posto già la notte del crollo. Ora stanno acquisendo tutta la documentazione necessaria a verificare che tutto fosse a norma, dalla struttura all’impianto audio, fino al numero di persone presenti nel locale.
Al momento gli investigatori ipotizzano, a carico di ignoti, il reato di lesioni plurime colpose che dovrà essere poi vagliato dall’autorità giudiziaria. Ad accertamenti conclusi i carabinieri depositeranno una informativa in Procura perché valuti eventuali responsabilità.
TRAGEDIA SFIORATA LA NOTTE DI SAN SILVESTRO - Una parte del contro soffitto di una sala dell'hotel Excelsior di Bari ha ceduto mentre era in corso il veglione di Capodanno, causando almeno quattro feriti, che dalle prime informazioni non risultano in pericolo di vita. Uno di loro ha però riportato lesioni gravi. Nell'albergo, nella periferica via Giulio Petroni, il crollo è avvenuto all'incirca all'una, quando aveva appena terminato di cantare un duo che aveva animato la cena delle circa 100 persone presenti all'interno della sala, prima della serata danzante che sarebbe dovuta cominciare di lì a poco. Sono intervenuti Vigili del fuoco, personale del 118 e agenti delle volanti di Polizia.
IL RACCONTO - «E' venuta giù la parte di tetto in corrispondenza delle casse acustiche, forse il cedimento del contro soffitto potrebbe essere stato prodotto dalle vibrazioni sonore. Per fortuna non mi è parso ci fossero feriti gravi». E' il racconto di Biagio, 31 anni, uno dei partecipanti al veglione, che da 'profano' racconta la sua sull'incidente e che, sottolinea, gli sembra abbia causato più incredulità che panico. «Quando è avvenuto il crollo era all'incirca l'una - prosegue - un momento in cui, oltre a chi aveva prenotato i tavoli del veglione a 120 euro, stavano entrando altre persone per partecipare alla serata danzante, pagata 25 euro, che di fatto poi non c'è stata. Una situazione tranquilla fino a quel momento, con nessun sovraffollamento della sala». Vigili del fuoco e Polizia hanno avviato gli accertamenti per determinare le cause del cedimento del contro soffitto.
Secondo quanto riferito dopo l'incidente da alcuni partecipanti, gli organizzatori dell'evento hanno invitato chi non era presente all'Excelsior ma aveva ugualmente acquistato il biglietto per la serata danzante di spostarsi in un'altra sede, ossia all'Ortobotanico. Però chi è stato dirottato lì non ha avuto la possibilità di entrare, perdendo così i soldi del ticket. Molti disagi sono stati registrati anche lungo la strada a causa del via vai di auto che dall'hotel si spostava verso l'Ortobotanico.