Doppio appuntamento

World Press Photo, weekend con Gualazzini e il fotoreportage sul lago Ciad, e con Foschini/Bonini e il libro sulla mafia foggiana

Redazione online

L'1 e 2 giugno doppio appuntamento al Teatro Margherita

Doppio appuntamento nel week-end per il World Press Photo, la mostra allestita nel Teatro Margherita di Bari, a cura di Cime: alla tradizionale Public Lecture del sabato si affianca anche la presentazione di un libro.

Sabato 1 giugno, alle 18, ci sarà ospite Marco Gualazzini, autore del foto-reportage “The lake Ciad crisis”, 1° classificato per World Press Photo Contest, Environment, Stories e tra i finalisti del World Press Photo of the Year. Si continua domenica 2 giugno, alle 18.30 con la presentazione in anteprima del libro “Ti mangio il cuore” sulla mafia foggiana, a cura dei giornalisti Carlo Bonini e Giuliano Foschini, in libreria da oggi, 30 maggio. Modererà l’incontro il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Massimiliano Scagliarini. Ospite Gianrico Carofiglio.

Entrambi gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. La frequenza alla Public lecture dà inoltre diritto all'ottenimento di crediti formativi per la formazione professionale degli iscritti all'Ordine dei giornalisti. Per usufruire dei crediti è necessario registrarsi all'evento tramite la piattaforma SIGEF.

Durante la public lecture Marco Gualazzini avrà modo di raccontare il suo reportage in Ciad. Un lavoro che ripercorre la storia della grave crisi umanitaria in corso nel bacino del lago Ciad dovuta alla desertificazione del lago causata negli ultimi decenni dal riscaldamento globale. Una ricerca alla radice dei fenomeni principali che investono l’Africa, il bacino del Mediterraneo e l’Europa intera. 

La mostra World Press Photo è aperta fino al 23 giugno, dal lunedì al giovedì dalle 10:30 alle 20:30 (ultimo ingresso ore 19:30), e dal venerdì alla domenica dalle 10:30 alle 22 (ultimo ingresso ore 21:00). Biglietti: intero 6,50€, under 25 e over 65 5€, ticket giornaliero con audioguida in omaggio 7,50€, giornalisti non accreditati 5€, gruppi (minimo 15 persone) 5€, scuole 4,50€, martedì universitario 4,50€, diversamente abili e bambini under 12 ingresso gratuito. il catalogo ha il costo di 25 euro.

Privacy Policy Cookie Policy