Altri sport
Brindisi ritorna capitale della scherma. Vezzali: «Disciplina che può crescere al Sud»
È stata presentata ieri la Coppa Europa under 23 di scherma, che da oggi vedrà impegnati, tra il PalaPentassuglia e il Nuovo Teatro Verdi
BRINDISI - Tutti in pedana, pronti per il primo colpo di fioretto. La città di Brindisi si trasforma in un grande palcoscenico della scherma internazionale. È stata presentata ieri la Coppa Europa under 23 di scherma, che da oggi vedrà impegnati, tra il PalaPentassuglia e il Nuovo Teatro Verdi, i migliori talenti del fioretto maschile e femminile. Saranno 16 le nazioni in gara per un totale di 150 partecipanti, con tecnici e staff al seguito. Durante la manifestazione sarà assegnata la «Mediterranea Cup» ai vincitori delle prove individuali e a squadre.
Si tratta della prima tappa del circuito della confederazione europea di scherma intitolato «Fencing for Everyone», che si svolge sotto l’egida della Federazione italiana scherma, con il patrocinio della Confederazione del Mediterraneo di scherma.
A illustrare i dettagli dell’evento, il sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, il presidente del comitato organizzatore Patrizia Carra, il presidente della Federscherma Paolo Azzi, il presidente della Confederazione europea di scherma Pascal Tesch, il presidente della società «Lame Azzurre - Maestri Zumbo» di Brindisi Alessandro Rubino e la testimonial d’eccezione Valentina Vezzali.
«È per me un onore essere qui a Brindisi in occasione di un evento di scherma internazionale così importante - afferma Valentina Vezzali -. Questa è una disciplina sportiva che deve ancora ben radicarsi soprattutto al Sud, quindi è fondamentale l’attenzione delle istituzioni in tal senso. Da oggi si aprono le danze, i migliori schermidori under 23 d’Europa scenderanno in pedana e sono certa che le gare saranno molto combattute. Mi auguro possa essere uno spettacolo entusiasmante per l’intera città, ancor più considerando che le finali si disputeranno sul palcoscenico di un teatro».
La città di Brindisi è protagonista in uno scenario internazionale di talenti. «Sono onorato di ospitare questo evento e di poter dare il benvenuto a tutte le delegazioni partecipanti - dice il sindaco Marchionna -. Ho voluto fortemente che la manifestazione si svolgesse qui da noi, insistendo anche sull’ipotesi di utilizzare il teatro Verdi quale palcoscenico della competizione. Una cornice diversa rispetto a quella cui sono abituati gli atleti, un luogo della cultura che ben definisce la nostra visione di città, oggi candidata a Capitale italiana della cultura 2027».
Nelle giornate di oggi e domani, a partire dalle ore 9, le fasi preliminari si svolgeranno nel Pala Pentassuglia, mentre le semifinali e le finali, con la cerimonia di premiazione, si terranno nel Nuovo Teatro Verdi, alla presenza di Valentina Vezzali.
La partecipazione a tutte le fasi della competizione è gratuita. Le fasi finali saranno trasmesse sul canale Youtube Federscherma TV1 e sulla pagina Facebook della Federazione italiana scherma.
«Questo evento è figlio di un percorso già avviato a Brindisi lo scorso anno con la Coppa del Mediterraneo Under 23 - spiega il presidente Paolo Azzi -. Si tratta di un appuntamento molto importante dedicato ad atleti in crescita, che sono nel mezzo tra le categorie giovanili e il mondo dell’assoluto. Ottima è l’organizzazione, come avevamo già avuto modo di constatare in passato. Sarà un grande spettacolo per tutti».