In acqua

Mondiali di nuoto, conto alla rovescia: la Puglia punta in alto con i «Magnifici 4»

Ciro Sanarica

Pilato, Tarantino e i fratelli De Tullio pronti per la rassegna iridata di Fukuoka

Scatta il countdown per gli atleti pugliesi impegnati ai campionati mondiali di sport acquatici. La manifestazione inizierà dopodomani nella città giapponese di Fukuoka ma, per quanto riguarda il nuoto in vasca, bisognerà attendere il 23 luglio per godersi i primi spettacoli. La ventesima edizione dei mondiali in lunga interesserà 32 atleti italiani, di cui 19 uomini e 13 donne. Tra essi vi saranno: i fratelli baresi Marco e Luca De Tullio, la tarantina Benedetta Pilato e la leccese Chiara Tarantino.

Domani la spedizione azzurra di nuoto partirà alla volta del Giappone, dove dovrà subito fare i conti con il jet lag e con un fuso orario di sette ore. Da venerdì e fino al 20 luglio, il gruppo si allenerà a Kurosawa, per poi trasferirsi a Fukuoka, dove, il primo ad esibirsi, del poker pugliese, sarà Marco De Tullio, atteso dalla «sua» gara, ovvero i 400 stile, programmati proprio per la giornata inaugurale. «Romperò subito il ghiaccio - dice l’atleta del Circolo Canottieri Aniene, allenato da Christian Minotti - con la gara dove potrei fare meglio. Arrivo all’appuntamento in buona condizione sebbene, dopo il “Settecolli”, abbia avuto qualche problema di salute che mi ha un po’ debilitato. Sono consapevole di aver lavorato bene per questo appuntamento ma, come sempre, sarà solo la vasca a giudicare».

Gli appassionati dovranno virtualmente mettere le lancette sette ore avanti. In Italia saranno le 3.30 quando cominceranno le batterie giornaliere, mentre le semifinali e le finali avranno inizio alle 13 italiane.

Per la prima volta nella storia due fratelli ad esibirsi nella più importante manifestazione planetaria. I progressi confermati ancora una volta, anche nel recente Settecolli, permetteranno a Luca, non ancora ventenne, di viaggiare insieme al fratello per la sua prima esperienza iridata, che lo dovrebbe vedere protagonista sugli 800 metri (al momento in cui si scrive è bene dire che la start list ufficiale non è stata ancora comunicata).

Come per Marco De Tullio, sarà invece il terzo Mondiale (dopo quelli di Gwangju e Budapest) per l’appena diciottenne Benedetta Pilato che non difenderà il titolo conquistato in Ungheria lo scorso anno nella specialità dei 100 rana e che sarà impegnata solo nei 50. La gara che la rese famosa al Mondiale coreano di quattro anni fa con l’argento, replicato anche nell’edizione del 2022.

Si tratterà del secondo per Chiara Tarantino che, teoricamente, non dovrebbe gareggiare nei 100 stile (specialità di cui detiene il titolo italiano) per non avere realizzato il minimo, ma sarebbe dirottata verso il 50, salvo prendere parte ad un’interessante 4x100 (ma potrebbe andare a completare anche una staffetta mista).

Ricordiamo, che il Tacco d’Italia sarà rappresentato anche a Chengdu, dove si svolgeranno i Giochi Universitari di Nuoto dal 1° al 7 agosto. Nel Sichuan, tra i trentasei atleti azzurri, il responsabile tecnico Davide Pontarin ha inserito anche Federica Toma e Simone Stefanì. Tanto l’atleta tesserata per la In Sport e per il G.S. Carabinieri, quanto quello della Time Limit e Fiamme Oro, hanno ben fatto al recente Settecolli, ma non a sufficienza, per convincere Cesare Butini a portarli in Giappone, dove mancherà la veterana Elena Di Liddo. Purtroppo, l’intervento chirurgico a cui si è sottoposta ad inizio anno ha compromesso quella che, per la biscegliese, sarebbe stata la quarta partecipazione all’evento.

Privacy Policy Cookie Policy