Sport Acquatici
Il barese Alpino trionfa alla Barion Sup Race sport acquatici
Bari capitale dello «Stand up puddle». Il pluricampione si è aggiudicato la sesta prova nazionale vincendo sugli 84 iscritti alla manifestazione
È Davide Alpino, barese, pluricampione italiano e nel giro azzurro, il vincitore della Barion Sup Race 2023, valida come sesta tappa del campionato italiano di categoria stand up paddle e paddleboard organizzato dalla Fisw. Ventitré anni, Alpino lo scorso novembre ha partecipato al Mondiale organizzato dall’International Surfing Association a San Juan, a Puerto Rico, ed è stato anche tra i protagonisti del Sup World Festival di Alicante.
Il giovane campione barese, che è anche direttore tecnico della sezione del CC Barion, organizzatore della manifestazione, non ha avuto difficoltà nelle prove che hanno visto Bari trasformarsi nella capitale del sup italiano per il fine settimana. Alle sue spalle in overall tra i più veloci nella gara barese altri due atleti del CC Barion: Nicolò Ricco, 17 anni, già agonista tra i senior, e Elias Alpino, 19 anni, anche lui sotto la lente della squadra nazionale. Tra le ragazze primi due posti overall per Claudia Postiglione, 15 anni, e Sveva Sabato, 14 (Sup Academy Taranto) seguite da Velia Pisanelli, 16 (CC Barion), anche lei monitorata per la nazionale.
Ottantaquattro gli iscritti (54 Under e il resto Senior, Master, Gran Master e Gran Kahuna (Over 50) provenienti da tutta Italia. Ben 38 i pugliesi tesserati per le società baresi C.C. Barion, Cus Bari e Bigeyee e per la tarantina Sup Academy Taranto. Cinque le società arrivate dal resto d’Italia: Shaka Surf & Sup School di Piombino, Italian Sup League di Bellaria-Igea Marina, Water Experience di Palermo, Transimeno on Sup di Passignano sul Trasimeno, Surf School Catania.
Sabato gli iscritti si sono confrontati nella Technical Race nello specchio d’acqua fra molo San Nicola, sede del Canottieri Barion, e la rotonda di piazza Diaz. Una gara avvincente, con le sue virate spettacolari attorno alle boe. Domenica è stata invece dedicata alla Distance Race nel tratto di mare antistante lungomare Nazario Sauro per 4 km, sino all’altezza della spiaggia di Torre Quetta.
Primo classificato per gli U14 è invece Serse Sabato (Sup Academy Taranto) seguito da Mattia Rutigliano e Giulio Lazzarini (Italian Sup League). Tra le ragazze, sempre in U14, primo posto per Sofia Maria Profeta (Water Experience) con alle spalle Lisa Venturelli e Sara De Stefano (Italian Sup League). Tra i Gran Kahuna (over 50) primo Roberto Mandoloni (Italian Sup League), secondo Massimiliano Straziota (Cus Bari) e terzo Giorgio Baldantoni (Trasimeno On Sup). Per i Parasup invece podio intero per Sup Academy Taranto con Angela Carbonara, Eugenio Manuberti, e Luca Gagliardi.
Quello che si è concluso a Bari è un evento che testimonia l’interesse crescente per il sup, variante del surf che si pratica su una tavola più lunga e più larga con l’utilizzo di una pagaia apposita per la propulsione. Del resto, basta fare una passeggiata sul lungomare del capoluogo pugliese per vedere decine di praticanti pagaiare a bordo della propria imbarcazione. La prossima tappa del campionato italiano di categoria invece è già in programma dal 2 al 4 giugno in Sardegna a Sant’Antioco e sarà organizzato dall’Asd Marinai D’Italia.