a Riccione
Nuoto, i big di Puglia a caccia del pass per i Mondiali
Benny Pilato riparte dai 50 rana agli Assoluti
BARI - Più di 40 atleti, otto società pugliesi rappresentate, oltre 90 gare e i Mondiali di Fukuoka all’orizzonte per le stelle pugliesi della Nazionale. Sono i migliori talenti del nuoto di casa nostra che da giovedì a lunedì scenderanno in vasca a Riccione per i campionati italiani Assoluti primaverili, il primo vero appuntamento importante del 2023. Perché i Tricolori nello stadio del nuoto della città romagnola saranno l’occasione per centrare il tempo limite per la rassegna iridata del Giappone di luglio prossimo che, a sua volta, sarà l’evento che lancerà l’anno olimpico fino a Parigi 2024. La spedizione pugliese sarà guidata dai big. Benedetta Pilato è iscritta solo nei suoi 50 rana, la distanza in cui è primatista mondiale e in cui è vice campionessa iridata ed europea in carica. La neo 18enne di Fiamme Oro e Aniene, allenata da Vito D’Onghia, non sarà invece in gara nei 100 rana (distanza di cui è campionessa mondiale ed europea in carica). Ma per staccare un pass per Fukuoka c’è tempo (il trofeo Sette Colli a giugno).
Punta subito al Giappone Marco De Tullio che parte da favorito sia nei suoi 400 stile che nei 200 stile. Il 22enne barese dell’Aniene ha il miglior crono in st list in entrambe le gare e nei 400 potrebbe trovare in finale suo fratello Luca. Il 19ennne di Fiamme Oro e Aniene, che ha fatto tripletta di ori ai Criteria di una settimana fa, gareggerà anche negli 800 e nei 1500 stile dove parte rispettivamente con il quinto e quarto tempo di iscrizione. Nei 1500 troverà anche il campione lucano Domenico Acerenza. Attenzione a Chiara Tarantino, la quasi 20enne salentina delle Fiamme Gialle che cerca la consacrazione nella velocità. L’allieva di Mauro Borgia ha il secondo tempo di iscrizione nei 100 stile e il terzo nei 50, ed è iscritta anche nei 50 farfalla. Tra le favorite per il podio c’è pure Federica Toma. La 21enne tesserata per Centro Sportivo Carabinieri e In sport rane rosse ha il secondo tempo in st list nei 50 dorso e nei 200 e il terzo nei 100 e si cimenterà anche nei 100 stile. Gli atleti della scuola di Casarano guidata da Zippo costituiscono come sempre il gruppo più numeroso. Con Toma ci sono infatti la compagna di gruppo militare Erika Gaetani che gareggerà nelle stesse gare. Gli altri in gara sono Letizia Piscopiello e i sei targati Olimpica Salentina: Alfredo Morelli, Donato Coppola, Andrea Gabriele Tricarico, Ginevra Licignano, la specialista del delfino Alice Di Maggio, oro agli Eyof la scorsa estate. Da segnalare il ritorno di Elisa Mele. La 21enne salentina rientra agli Assoluti dopo due anni e gareggerà nei 50 dorso. Aveva smesso di nuotare, ma certi amori non finiscono.
Puntano alla zona podio anche Simone Stefanì e Andrea Castello. Il 22enne salentino Stefanì tesserato per Fiamme Oro e Time Limit e allenato da Andrea Sabino a Caserta ha il primo tempo nei 100 farfalla e il terzo nei 100 dorso ed è iscritto anche nei 50 dorso e farfalla. Il 25enne barese Castello (Esercito e Imolanuoto, allenato da Cesare Casella) ha il quarto tempo nei 100 rana e gareggerà anche nei 50 e 200 rana. Cinque atleti per il Team Puglia: Mahila Spennato, Giorgia Rubino, Michele Fanciano, Fabio Stragapede, Andrea Licchelli. Tre per Cus Bari (Christian Dentico, Nicolas Carol D’Onghia e Nicolò Capurso) e per Nuotatori Pugliesi (Gabriele Valente, Ronens Kermans e Francesco Nilo). Un atleta per Pentotary Foggia (Maurizio Ciuffreda), Netium (Andrea Nannola), Sport Project (Monica Irpinia) e Waterpolo Bari (Marino Smaldino). Sono targati Aniene i pugliesi Isabella Sinisi, Cristiano Boggia, Rita Maria Pignatiello, Lucrezia Napoletano, Antonio Gregucci, Michele Gazzillo e Ginevra Masciopinto. Completano la flotta della nostra regione: Lorenzo Cavedini (Centro nuoto Torino), Giulio Ciavarella (In sport), Adriana Compierchio (Nuoto cl Azzurra 91 Bologna) e Luca Serio (Fiamme Gialle e Canottieri Tevere Remo), reduce da ottime prestazioni ai Criteria.