il progetto
L'economia ecologica si fa strada in Puglia
BARI - L’economia ecologica si fa strada in Puglia grazie al progetto di Legambiente «Go Green Apulia Go», finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri con l'intento di realizzare un network tra giovani, imprese innovative, scuole, università e pubblica amministrazione per creare nuove figure professionali. Il progetto è stato presentato oggi a Bari in conferenza stampa alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale al Lavoro e Formazione, Sebastiano Leo, del presidente di Legambiente Puglia, Francesco Tarantini, e del presidente di Confindustria Bari, Domenico De Bartolomeo.
«Go Green Apulia Go» si rivolge - è stato spiegato - ai giovani di età compresa tra i 19 e i 35 anni, residenti in Puglia, classificati in diversi target quali studenti di scuole tecnico-professionali, universitari in ambito tecnico scientifico, giovani disoccupati e persone appartenenti a categorie protette. Nell’ambito del progetto, che avrà durata biennale, sarà bandito un concorso per individuare idee capaci di coniugare le tematiche dell’integrazione e dell’inclusione sociale con la sostenibilità ambientale, insieme a una visione di business vincente. I primi dieci classificati parteciperanno al 'Training green jobs camp' per scegliere, con l’aiuto di docenti e formatori, un’idea sulla quale sviluppare un progetto di lavoro fattibile.
Il progetto 'Go Green', è emerso nella conferenza, si articolerà in un viaggio di sei tappe, una per ciascuna provincia pugliese, dove si terranno, conferenze, dibattiti, incontri con la cittadinanza e percorsi formativi informali. «La green economy - ha sottolineato l’assessore Leo - è importante e va creata una filiera formativa in tal senso, investendo risorse». Legambiente ha creato un apposito portale internet (www.gogreenapuliago.org) che farà da vetrina al mondo dei green jobs.