dall'8 dicembre

Grottaglie, presepi in mostra nel quartiere delle ceramiche

Raffaella Capriglia

GROTTAGLIE - Sarà un percorso all’interno del quartiere delle ceramiche, la mostra del presepe di Grottaglie, edizione 2016; quest’anno non nel castello episcopio, oggetto di lavori di manutenzione, ma nelle botteghe dei maestri ceramisti. L’idea, per la trentasettesima edizione, è quella del “museo diffuso”.

La mostra del presepe sarà inaugurata l’8 dicembre, alle ore 18, e sarà visitabile fino al 6 gennaio, «permettendo ai tantissimi appassionati di ammirare gli straordinari presepi in ceramica provenienti dalle diverse regioni italiane - è stato detto nella presentazione -. Il visitatore potrà conoscere ed apprezzare le oltre 50 botteghe ceramiche, alcune delle quali collocate in antichi ambienti ipogei, dove si potrà assistere alla diverse fasi di lavorazione dei manufatti ed acquistare i prodotti della tradizione ceramica grottagliese».

La mostra del presepe, organizzata dal Comune di Grottaglie, «è rivolta, in particolare, alla valorizzazione delle testimonianze storiche dell’arte presepiale». Nata nel 1980 come testimonianza dell’antica tradizione locale, ha attratto numerosi maestri di levatura nazionale ed internazionale, le cui opere sono oggi conservate nella sezione dei presepi del museo della ceramica; altri pezzi sono in mostra al Castello di Gallipoli e al palazzo Ducale di Martina Franca fino al 15 gennaio. Alla presentazione hanno preso parte l’assessore comunale al turismo Mario Bonfrate, l’assessore comunale alla cultura, Elisabetta Dubla, Vincenzo Quaranta, assessore con delega ai percorsi ceramici, e la dirigente del settore turismo e cultura del Comune di Grottaglie Daniela De Vincentis.

Dal 9 al 26 dicembre, nell’ambito delle attività di InPuglia365 (il piano del turismo della Regione), ci sarà, inoltre, un programma di eventi collaterali che si svolgeranno nel centro storico di Grottaglie. Ruoteranno intorno alla rassegna presepistica visite guidate, percorsi tematici, eventi musicali e di intrattenimento. Maestri tornianti si esibiranno in performance d’autore sulle note di violoncelli, flauto e chitarra (domenica 11 e 25 dicembre, dalle 18.30) all’interno della “Bottega dormiente”, grande ambiente rupestre risalente al tredicesimo secolo.

Il quartiere sarà anche il teatro di una performance musicale, con zampognari e suonatori delle tradizioni italiane, legata al repertorio popolare natalizio (appuntamento lunedì 26 dicembre, ore 19.30). Ci saranno attività laboratoriali sull’antica tradizione presepistica locale e spettacoli itineranti di giocoliera per i bambini (sabato 24 e lunedì 26 dicembre, ore 17.30). Spazio anche al cinema d’autore, con la proiezione del film “Mare d’argento” del regista grottagliese Carlos Solito.

Privacy Policy Cookie Policy