La capitale della cultura Europea

Matera 2019, in arrivo un «Bibliohub» per promuovere la cultura

Redazione online

L'iniziativa è stata promossa dall’Associazione biblioteche e dall'azienda Csno

MATERA - Libri, opuscoli di sensibilizzazione sul bullismo e sui rischi del web, incontri con le realtà dinamiche per la promozione della lettura tra i ragazzi (come la biblioteca 'Pinocchiò legata al progetto 'Nati per leggerè) o di collegamento con il territorio (come la biblioteca viaggiante del 'Bibliomotocarrò ideata dal maestro Antonio Lacava). Stamani, a Matera (Capitale europea della Cultura per il 2019) è arrivato il 'BiblioHub', lo strumento itinerante di partecipazione, inclusione e coesione sociale promosso dall’Associazione italiana biblioteche con l’apporto dell’azienda speciale Cultura socialità biblioteche network operativo (Csbno).

BiblioHub - hanno spiegato i promotori, che hanno annunciato un ritorno nella Città dei Sassi per il 2019 - è «una struttura mobile polifunzionale e multimediale di informazioni su cultura, tempo libero e servizi al cittadino, punto di prestito di libri, e-books scaricabili con Qr-code, vetrina di bookcrossing, hotspot wi-fi, internet-point, laboratorio ludico-didattico per bambini e luogo d’incontro e di socializzazione».

Il camion-biblioteca è stato progettato come uno «scrigno che si apre e si espande negli spazi urbani per portare la biblioteca dentro il territorio, anche nelle aree più marginali e periferiche, creando, sia pur temporaneamente, un presidio sociale, un luogo di aggregazione». Il BiblioHub, che in giornata raggiungerà Lecce e che sarà a Roma il 22 settembre per il Bibliopride, «intende avvicinare i cittadini alla ricca offerta culturale e di servizi che la biblioteca è in grado di proporre. Allo scopo la biblioteca, mobile è stata pensata, come un laboratorio aumentato multidisciplinare con postazione multimediali di co-working e di esperienza per la realtà virtuale».

Privacy Policy Cookie Policy