A Melendugno (Le)
Come nel Medioevo: la rievocazione storica nel Castello d'Amely
Previsti stand gastronomici, un mercatino artigianale, spettacoli e combattimenti, il torneo dei balestrieri e il tiro con l'arco
Un tuffo indietro nel tempo tra le mura del Castello d'Amely, il palazzo baronale che fu costruito ai margini dell'antica cinta muraria della città di Melendugno. Dal 24 al 26 agosto tutti potranno rivivere il passato grazie alla prima rievocazione storica medievale promossa dalla Pro Loco di Melendugno e patrocinata dal Comune nell'ambito della rassegna di eventi Blufestival, in collaborazione con il Gruppo Storico Spadaccini d'Assisi.
Con inizio alle ore 20.00, nel corso delle tre serate si potrà compiere un tuffo indietro nel tempo tra le possenti mura del Castello d'Amely: risalente al Cinquecento, fu realizzato da Gian Giacomo Dell'Acaya e si configura come una torre poligonale a pianta stellare. La torre, alta 12,50 metri, un tempo era circondata da un fossato oggi non più visibile. Da poco restituito alla cittadinanza grazie alla sua riapertura, il Castello d'Amely sarà al centro della rievocazione storica con delle visite guidate che ne
sveleranno la bellezza e la storia. Tutt'intorno, inoltre, ci saranno stand gastronomici,un mercatino artigianale, spettacoli e combattimenti, il torneo dei balestrieri e il tiro con l'arco. L'evento, che si promette affascinante e coinvolgente, farà rivivere dal vivo uno dei periodi più misteriosi e intriganti della storia.