tour del gusto
L'appuntamento con Sapulia 2025 trasforma Molfetta in un teatro del gusto a cielo aperto
L’appuntamento gratuito, aperto al pubblico e agli addetti ai lavori, ha celebrato la Puglia come luogo di saperi, sapori e innovazione
È andato in scena nei giorni scorsi, “Sapulia 2025”, l’evento che ha trasformato Molfetta in un vero e proprio teatro del gusto a cielo aperto. L’appuntamento gratuito - aperto al pubblico e agli addetti ai lavori - ha celebrato la Puglia come luogo di saperi, sapori e innovazione. Nel chiostro della Fabbrica di San Domenico, infatti, l’esperienza degli chef, l’entusiasmo degli studenti e la tipicità dei prodotti locali sono stati i protagonisti indiscussi della due giorni dedicata alla formazione, alla cultura gastronomica e alle eccellenze pugliesi. Con il patrocinio della Regione Puglia, “Sapulia” è un progetto ideato da “Cooking Solution”, associazione presieduta da Leonardo Messina, con la collaborazione di Gianfranco Laforgia, founder di “Sapori di Puglia” e direttore commerciale di “Pugliosità”. Due giorni di gusto, formazione e spettacolo, dunque, con un programma ricco di cooking show e talk formativi, alla presenza di alcuni tra i più apprezzati interpreti della cucina italiana. Tra gli ospiti presenti, hanno raggiunto Molfetta lo chef Marco Pirotta, gli chef Antonella Ricci e Vinod Sookar (“Ricci Osteria di Milano”), Sonia Peronaci, cuoca, conduttrice televisiva e fondatrice della “Sonia Factory”, lo chef Floriano Pellegrino (“Bros’”, Martina Franca).
Non sono mancati i momenti di formazione: gli studenti dell’I.P.E.O.A. di Molfetta hanno partecipato attivamente ai diversi momenti di confronto promossi con gli chef, gli operatori del settore e gli ospiti per apprendere nozioni e scoprire i segreti del mestiere.
A intervallare i talk, un percorso di degustazione sensoriale dedicato ai sapori del territorio: sono stati assaporati, per esempio, il calzone molfettese e la cicoria puntarelle molfettese. A coordinare l’area talk, l’artista Irene Antonucci, il giornalista e gastronomo Sandro Romano, l’esperto formatore Giacomo Giancaspro e la food blogger Nunzia Bellomo.