Tour del Gusto
Ma l’estate richiede alimenti ad hoc
Frutta e verdura, ricche di acqua, sono alla base della dieta estiva: anguria, melone, fragole, pesche, albicocche, ciliegie, prugne, agrumi
Benvenuta estate. Se giugno è per tanti ancora un mese di rodaggio e di lavoro, è luglio che decreta l’arrivo della bella stagione, quella in cui ci si può concedere un po’ di vacanza e, nello stesso tempo, si deve regalare al mondo la versione migliore di sé. Abbronzati e belli, si deve soprattutto essere attenti alla linea, anche a causa di un caldo che non sempre si riesce a sopportare. E se idratarsi è importante – a suggerirlo medici ed esperti nutrizionisti - fondamentale diventa praticare la “buona tavola”. Frutta e verdura, ricche di acqua, sono alla base della dieta estiva: anguria, melone, fragole, pesche, albicocche, ciliegie, prugne, agrumi. Non solo sono idratanti ma anche ricche di vitamine e sali minerali. E ancora, cetrioli, pomodori, lattuga, sedano, zucchine, peperoni, radicchio, da consumare crudi in insalate fresche o leggermente cotte. Cereali integrali leggeri: da optare per quelli a basso indice glicemico e facilmente digeribili. Pasta fredda o insalate di cereali: farro, orzo, quinoa, couscous, da condire con verdure fresche, legumi (ceci, lenticchie) e proteine leggere. Il pesce, poi, è un grande alleato, da prediligere azzurro, salmone, merluzzo, sogliola, ricchi di omega 3 e leggeri. Per la carne, consigliate la bianca, come pollo (senza pelle), tacchino, ideale grigliata o al vapore. I legumi, amatissimi d’inverno, non devono mancare sulla tavola neppure d’estate: ceci, lenticchie, fagioli sono ottimi in insalate fredde o come base per hummus. Uova sode o in frittate leggere con verdure, possono essere una valida soluzione per pranzi e cene. C’è da dire, però, che tra le numerose diete, è la Dieta Mediterranea - con il profumo degli agrumi, la leggerezza dei cereali, la succosità dei pomodori - quella più consigliata, perfino dagli americani. Considerata il massimo per la salute e per il benessere, questo tipo di alimentazione offre ricchezza e semplicità. Dai frutti di mare alle noci, dall’olio extravergine ai pomodori, fino a fagioli, alle verdure a foglia verde e ai cereali integrali; e porta numerosi vantaggi anche per il cervello. Secondo gli esperti, è l’ideale contro le infiammazioni e aiuta a mantenere l’equilibrio fisiologico. Viene apprezzata soprattutto per il suo essere facile da seguire e completa. Non a caso, è Patrimonio Unesco dell’umanità.