INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

Arte, pizzica e fotografie: benvenuti nell'estate pugliese

Informazione a cura di PUGLIAPROMOZIONE

Dalla Notte della Taranta ai Dialoghi di Trani: tour negli eventi in Puglia

Proseguono le manifestazioni in tutta la regione nel periodo estivo per valorizzare l’identità territoriale.

Il festival «Notte della Taranta»

E il 26 agosto il tradizionale concertone a Melpignano

Il coinvolgente suono della pizzica salentina si fonde con la musica internazionale rock, pop, jazz e sinfonica regalando un grande spettacolo sotto le stelle che quest’anno culminerà il 26 agosto nella tradizionale location di Melpignano. La Notte della Taranta è un festival itinerante, dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della musica tradizionale salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali, dalla world music al rock, dal jazz alla musica sinfonica. Per circa un mese i musicisti e i ballerini della Notte della Taranta porteranno il festival in più comuni del Salento fino ad arrivare, appunto, a Melpignano per il grande concerto finale. Protagonista del «Concertone» è l'Orchestra Popolare della Notte della Taranta, accompagnata ogni anno da un maestro concertatore diverso, scelto tra i più grandi nomi del panorama musicale contemporaneo (Ludovico Einaudi, Goran Bregovic, Stewart Copeland, Andrea Mirò, sono alcuni maestri degli ultimi anni).

Maestra concertatrice di que- st'edizione: Fiorella Mannoia, af- fiancata dal produttore musicale e percussionista Carlo Di Francesco e dal direttore d’orchestra e arrangiatore Clemente Ferrari. Tanti gli ospiti del Festival, star italiane e del panorama musicale internazionale, ma resta la Pizzica la via sonora e danzereccia verso un'esperienza liberatoria da vivere nelle magiche notti estive del Salento. Sarà una Notte della Taranta molto femminile. La maestra concertatrice ha già partecipato alla Notte della Taranta come ospite speciale nel 2016 ed è la quarta donna, dopo Carmen Consoli, Andrea Mirò e Madame, a dirigere il grande evento live.

Il Festival si svolgerà, come di consuetudine, nell’aerea della Grecìa Salentina e nei comuni di Lecce, Galatina, Cursi, Alessano, Nardò, Ugento, Racale e San Vito dei Normanni. Tale area è intesa come un distretto culturale in cui le differenze e le relazioni costituiscono una rete produttiva nell’ambito della cultura e della musica. Si realizzeranno oltre ai consueti concerti durante il festival itinerante, progetti e iniziative in tutte le maggiori realtà regionali, nazionali e internazionali che in diversa misura si occupano della salvaguardia, della sensibilizzazione e della conservazione della cultura musicale popolare e della danza. Clicca qui

Festa del Cinema da Tricase a Milano

Dal 19 al 24 Settembre, a Tricase, Bari, Bisceglie e Mi- lano si svolgerà la 20esima edizione del Salento internationl film festival, con registi internazionali provenienti da diversi paesi del mondo. La grande festa del Cinema Indipendente Internazionale rinnova nel suo ventesimo appuntamento la volontà di celebrare e promuovere i nuovi talenti e le loro opere con particolare attenzione al lavoro dei giovani. Per 6 giorni il cinema indipendente è il vero protagonista.

Il «Siff» è divenuto un evento di prestigio grazie alle valenze artistiche del festival, alla bellezza e l’eleganza della location ma soprattutto grazie alle personalità internazionali che intervengono: testimonianze di mondi diversi per offrire una eterogenea visione sul cinema, l’arte e la cultura. Una formula innovativa caratterizzata dall’alta qualità dei suoi contenuti e una dettagliata ricerca tra le forme di espressioni culturali contemporanee.

I Dialoghi di Trani dal 15 settembre

Dal 15 al 20 settembre e dal 25 al 29 settembre, i «Dialoghi di Trani» torneranno ad animare i palazzi e le piazze del centro storico di Trani, e fulcro della manifestazione sarà la spettacolare Piazza Quercia, affacciata sul mare e con vista sulla Cattedrale. Al centro della XXII edizione de I Dialoghi di Trani c’è «La Cura».

Nata nel 2002 in collaborazione con l’editore Giuseppe Laterza, la rassegna è rivolta a un pubblico interessato al dibattito su temi di attualità e l’elemento centrale è il Dialogo come spazio di confronto, con una parti- colare attenzione a quanto si affaccia sul Mediterraneo, anche in virtù della specificità geografica, storica e culturale del luogo in cui si svolgono.

I «Dialoghi di Trani» affrontano temi collegati a legalità, giustizia, ambiente, solidarietà e propongono al pubblico innovative e produttive contaminazioni fra diversi linguaggi, favorendo le molteplici forme dell’espressione artistica nell’ambito dei nuovi media, e interagendo in particolare con i giovani per una cittadinanza attiva e responsabile. (info idialoghiditrani.com). Clicca qui

Fotografie e arte Phest a Monopoli

Dal 1 settembre al 1 novembre, a Monopoli, si svolgerà l’ottava edizione di «PhEST», festival internazionale di fotografia e arte. PhEST nasce da una necessità, quella di provare a restituire una voce propria alle mille identità che compongono il mare in mezzo alle terre, quella di ridefinire un immaginario proprio e nuovo.

L’area geografica di interesse, mai davvero restrittiva e sempre pronta a modificarsi, a estendersi, a focalizzarsi, coincide con la naturale panoramica di quello sguardo da qui, da Mono- poli, dalla Puglia: il Mediterraneo, i Balcani, il Medio Oriente, l’Africa e oltre. La necessità non è quella di cucire la distanza che il Mediterraneo crea tra queste identità perché questo mare semmai le identità le crea e le pone in relazione, ma di ricucire la frattura tra il reale e la sua rappresentazione fuori dal teatro delle verità, dalla scena della verità che spesso l’Occidente è in grado di imbastire.

PhEST è affidato alla direzione artistica di Giovanni Troilo, la curatela fotografica di Arianna Rinaldo, e all’organizzazione dell’associazione PhEST. (info phest.info). Clicca qui

Il talento stree art di Banksy

A Vieste collezione di pezzi originali dell’inglese

L'artista inglese forse più conosciuto al mondo, il precursore delle visioni creative di un'intera generazione, il talento più rappresentativo della street art internazionale è il protagonista della mostra «Banksy a Vieste», allestita nel Museo Civico Archeologico Michele Petrone di Vieste (Piazzetta Cappuccini, Lungomare Amerigo Vespucci), promossa dal Comune di Vieste e prodotta e organizzata da MetaMorfosi Eventi in collaborazione con Giuseppe Benvenuto e con il Polo Culturale di Vieste. La mostra raccoglie una ricca selezione di serigrafie, tra cui una particolarissima versione di Love is in the Air (Flower Thrower): una composizione di tre serigrafie realizzate da Banksy nel 2019, ognuna di loro esposta con la sua cornice originale.

Accanto a «Love is in the Air (Flower Thrower)» in mostra anche altre tra le opere più iconiche dell'artista, come: «Girl with Balloon», «Bomb Hugger», più conosciuta come Bomb Love, e la serie composta da «Love Rat», «Get Out While You Can» e «Gangsta Rat».Una mostra che, grazie ad una collezione di pezzi originali e autenticati, porta lo spettatore ad addentrarsi nell'immaginario artistico di un autore che ormai da oltre un ventennio attraversa la scena culturale mondiale e che ha scelto anche gli attuali scenari di guerra come palcoscenico per i suoi messaggi artistici, mostrando ancora una volta la sua capacità di stare in mezzo al presente.

Orari della mostra (aperta fino al 17 settembre): A luglio e agosto, dal martedì alla domenica dalle 18.30 alle 23.30. A settembre: dal martedì alla domenica dalle 18.00 alle 22.00 (info: viestepoloculturale@gmail.com).

- Banksy a Vieste: clicca qui per aprire la pagina dell'evento.

La prima di Ligabue in Puglia

A Conversano in esposizione 60 opere del genio

Il Comune di Conversano e Arthemisia presentano la prima grande mostra di Antonio Ligabue in Puglia, prorogata fino al 29 ottobre 2023. Nelle sale del Castello aragonese di Conversano (piazza della Conciliazione), saranno ospitate oltre 60 opere di uno degli artisti più straordinari e commoventi del Novecento. Un'esposizione interamente dedicata al genio tormentato. La mostra offre al visitatore la possibilità di scoprire l'intero percorso di Antonio Ligabue, dalla fine degli anni Venti fino ai primi anni Sessanta del '900.Le tigri, i leoni, i galli, gli autoritratti e tutto lo spettacolare mondo di Antonio Ligabue riempiranno di magia le splendide sale del Castello di Conversano, in quella che si prefigura essere una delle più belle mostre mai realizzate sull’artista. La mostra permette di approfondire i nuclei tematici dell’artista, pochi soggetti sempre ripetuti da cui emergono con forza la sua straordinaria sensibilità e la dolcezza della sua anima fragile. Seguendo una ripartizione cronologica, sono narrate le diverse tappe dell’opera dell’artista a partire dal primo periodo (1927-1939), quando i colori sono ancora molto tenui e diluiti, i temi sono legati alla vita agreste e le scene con animali feroci in atteggiamenti non eccessivamente aggressivi; pochissimi gli autoritratti.

Il secondo periodo (1939-1952) è segnato dalla scoperta della materia grassa e corposa e da una rifinitura analitica di tutta la rappresentazione. Il terzo periodo (1952-1962) è la fase più prolifica in cui il segno diventa vigoroso e continuo, al punto da stagliare nettamente l’immagine rispetto al resto della scena. Tra i capolavori esposti vi sono Carrozza con cavalli e paesaggio svizzero (1956-1957), Autoritratto con sciarpa rossa (1952- 1962) e Ritratto di Marino (1939- 1952), accanto a sculture in bronzo come Gufo con preda (1957-1958). In mostra anche una sezione dedicata alla produzione grafica con disegni e incisioni e una sezione sulla sua vicenda umana.

Orari della mostra: lunedì chiuso, da martedì a venerdì 10.00 – 13.00, 17.00 – 21.00, sabato e domenica 10.00 – 13.00, 17.00 – 21.30 (Info, +39 080 99 52 31).

- ANTONIO LIGABUE in mostra al Castello di Conversano: clicca qui per aprire la pagina dell'evento.

Privacy Policy Cookie Policy