Musica

«La Montanara», la tradizione rivive con la voce di Consuelo Alfieri e il progetto Siroco

Un nuovo arrangiamento musicale e la voce dei ricordi di nonna Donata, eco di un passato ancora vivo

Si intitola “La Montanara” il brano uscito oggi, 24 gennaio, su tutte le piattaforme digitali, canzone della tradizione popolare uscita nella versione di Consuelo Alfieri con il progetto Siroco. Il brano è presentato con un nuovo arrangiamento musicale e fa rivivere ricordi, grazie anche alle memorie di nonna Donata che ha regalato a loro la sua voce, eco di un passato che risuona e vive nel presente.
Consuelo Alfieri, cantautrice e musicista, scrive e compone i suoi brani in dialetto salentino e in italiano. Consuelo è tra le voci soliste dell’orchestra “La Notte della Taranta” e ha iniziato a sperimentare il mondo della musica ad appena 7 anni studiando organetto e tamburello, approfondendo il tema dei canti della cultura popolare grazie all'influenza di “Nonna Tunata”, frequentando successivamente corsi di canto moderno.  È stata la leader dei gruppi "Ta-koràssia" e "Passione Taranta", con i quali si è esibita a bordo di Costa Crociere, e nel 2019 nel programma televisivo di Raiuno "I soliti ignoti". Lo scorso anno è uscito il primo singolo “Porte a Puntente” e successivamente sempre con lo stesso titolo esce poi il suo album, successivamente invece esce con un singolo dal titolo “Mille e un bacio”, il suo ultimo singolo invece ““La Montanara”.
Nel 2019 è entrata a far parte dell'orchestra "La Notte della Taranta", grazie alla quale negli anni ha collaborato con artisti del calibro di Dardust, Madame, Elodie, Marco Mengoni, Stromae, Elisa, Giuliano Sangiorgi, Paolo Buonvino, Il Volo, Mahmood, Samuele Bersani, Enzo Avitabile, Salif Keita, Eneda Tarifa, Guè Pequeno, Jovanotti, Al Bano, Diodato, Gianna Nannini, Enrico Melozzi, Fiorella Mannoia e tanti altri.
“Siroco”, il nuovo progetto di un gruppo di giovani musicisti ormai diventati una solida realtà nel panorama musicale salentino: Consuelo Alfieri (voce, organetto e tamburello), Giuseppe Astore (violino, mandolino e voce), Giacomo Contaldo (chitarre), Gianmarco Alfieri (fisarmonica e violino), Sergio Pizza (tamburi a cornice), Serena Pellegrino (danza); una composizione che contempla anche elementi non fissi come Mario Esposito (basso) e Carlo Massarelli (fiati).
Privacy Policy Cookie Policy