Dischi

«Figli», in arrivo il nuovo Ep della tarantina Melga

In uscita il 21 ottobre per Diga Records, completamente finanziato da Puglia Sounds

“Figli” è il nuovo EP della cantautrice e polistrumentista pugliese Gaia Costantini in arte Melga. Un EP che scava nell’anima dell’artista tarantina e con il quale si sente pronta a catturare il cuore del pubblico. Un viaggio emozionante attraverso le sonorità ricercate e le storie personali di Melga che sarà rilasciato ufficialmente il 21 ottobre 2023 per Diga Records.

Conosciuta per le sue doti musicali e il suo tocco magico nella scrittura dei testi, Melga si è costruita una solida reputazione nella scena attraverso i suoi numerosissimi live. “Figli”, rappresenta un’evoluzione artistica e una profonda esplorazione delle radici culturali della propria terra d’origine, creando un connubio unico di suoni contemporanei e tradizioni classiche.
L'album, composto da cinque tracce, offre un'esperienza musicale che oscilla tra suoni ricercati e influenze contemporanee, creando un panorama sonoro coinvolgente e appassionante. Tra i brani che spiccano in "Figli" troviamo Teresa, Cara Margherita, ognuno dei quali racconta una storia unica e affascinante che catturerà l'ascoltatore sin dalle prime note.

«In realtà ho scoperto che le canzoni fossero legate tra di loro una volta finito il disco - racconta Melga - Come succede spesso, mi sono resa conto di raccontare delle storie: a volte è una scrittura lineare, sotto forma di storytelling, come “Cara Margherita”. Poi ci sono brani più ermetici, come “Qui ed Ora”. Ma quel filo lineare è stato chiaro solo alla fine del disco: parla di tanti figli; parla di Francesca, parla di Teresa, parla di Margherita, parla di altre persone. Sono stati gli incontri a cambiare il corso della mia vita, sempre. Spero che chi ascolterà queste canzoni possa sentire l'amore e la passione con cui sono state create».

L'EP è completamente finanziato da: “Programmazione Puglia Sound Record 2023” “FONDO SPECIALE CULTURA –CALENDARIO UNICO REGIONALE 2023 - OPERAZIONE FINANZIATA A VALERE SUL “Fondo Speciale per la Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40 art.15 comma 3”. Tutti gli arrangiamenti sono di MELGA, successivamente elaborati in studio con i propri musicisti. Per la produzione si è avvalsa dell'ausilio del produttore e musicista Marco Schnabl, attraversando tutte le fasi di produzione dell'opera nel Think Ahead Studio, in una casa antica della città vecchia di Taranto, sfruttando così i suoni stessi degli ambienti: una particolarità in grado di restituire un risultato sonoro davvero unico. Il mastering è stato affidato a Giulio Ragno Favero (Teatro degli orrori, Verdena, Zu, etc...).

Privacy Policy Cookie Policy