il paese
Gravina in Puglia entra a far parte dei «Borghi più belli d’Italia»: l'unica pugliese fra le new entry
Una perla del Sud dagli scorci incantevoli, sorpresa e meraviglia dal punto di vista paesaggistico, culturale e gastronomico
L’Italia dei borghi da favola ha una nuova città ospite; una perla del Sud dagli scorci incantevoli, sorpresa e meraviglia dal punto di vista paesaggistico, culturale e gastronomico. Volando più in alto dell’immaginabile, Gravina è entrata a far parte dei 371 “Borghi più belli d’Italia”, certificati dall’omonima associazione che si occupa di stilare l’elenco delle realtà che compongono dell’Italia nascosta e tutta da scoprire e far conoscere. Dieci sono le new entry accreditate poche ore fa, tra le quali svetta l’unica pugliese, classificata come “ospite” per due anni 2025-2027: un’etichetta per dire che, sebbene si tratti di un Comune da ben più di 15mila abitanti, non qualificale, quindi, letteralmente come borgo (il cui centro storico vanterebbe oltre 2.000 residenti), Gravina ha tutte le carte in regola per magnificare la propria bellezza attraverso un’occasione importante di riverbero fuori dai confini locali.
In base a questa prestigiosa stelletta da appuntare al petto, già sulla Guida del 2025 Gravina sarà ospitata insieme ad alcuni scatti del fotoamatore gravinese Carlo Centonze, raffiguranti gli scorci più suggestivi del centro storico. L’iter parte da lontano: prima la trasferta della Commissione giudicatrice a luglio scorso nella città del grano e del vino, accolta dall’allora assessore al turismo Giusy Festa; poi l’ammissione da parte del Consiglio Direttivo al termine di un iter di certificazione costituito da 72 parametri, che ha preso in considerazione il patrimonio artistico, storico, culturale e paesaggistico, nonché iniziative per la tutela dell’ambiente, i servizi per la popolazione e per l’accoglienza turistica.
Estrema soddisfazione da parte del sindaco Fedele Lagreca: «La lista di attesa per entrare a far parte dell’ambito club è molto lunga e i criteri di selezione sono molto seri e rigidi, per cui sono particolarmente orgoglioso dell’esito positivo giunto alla nostra richiesta. Una la dimostrazione concreta: Gravina è da considerarsi all’altezza delle moderne sfide del turismo, che chiedono alti livelli qualitativi della vita per i residenti e un efficiente sistema di accoglienza e di ospitalità per turisti e visitatori».