La curiosità
La cometa del secolo: ecco le immagini straordinarie dalla Puglia. Tornerà tra 80.000 anni
La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas ribattezzata anche la cometa del secolo ha regalato scatti straordinari in tutto il mondo condivisi da migliaia di utenti sul web
Uno spettacolo mozzafiato, raro, affascinante e di ritorni biblici. La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas ribattezzata anche la cometa del secolo ha regalato scatti straordinari in tutto il mondo condivisi da migliaia di utenti sul web di tutto il mondo. Dal 13 ottobre, subito dopo il tramonto, è stata visibile ad Ovest, tra Venere e Arcturus, ad occhio nudo dal Gargano al Salento ma anche a Matera, Potenza, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Atlas ha viaggiato per miliardi di anni, partita dalla nube di Oort, madre delle comete, ed ha raggiunto, in questi giorni, la distanza minima dalla Terra (si fa per dire, è lontana 71 milioni di chilometri da noi mentre la luna circa 400 mila) per la gioia degli astrofotografi e appassioanti di tutto il mondo, in particolare quelli italiani, dato che il nostro Paese è una delle aree della Terra che consentono una migliore osservazione del fenomeno. Dall'ultima volta che è passata così “vicina” a noi, son passati ben 80.000 anni.
La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas fu osservata per la prima volta in Sud Africa il 22 febbraio dell'anno scorso e fu battezzata con la traslitterazione in mandarino del nome dell'osservatorio cinese Purple Mountain, alle cui prime osservazioni, risalenti al mese precedente, fu in seguito collegata la scoperta. Nelle immagini potete vedere gli scatti sublimi di Alessio Loliva e Pasquale De Tommaso.
Pensate che la chioma della cometa è di circa 209.000 chilometri di diametro e la coda che si estende per circa 29 milioni di chilometri. Si vedrà ancora? Nubi permettendo, resterà ancora visibile a occhio nudo per alcuni giorni (fino a sabato 19 ottobre), subito dopo il tramonto, nella sezione più bassa dell'orizzonte occidentale, grazie al propizio allineamento tra il nostro pianeta e il Sole che potrebbe amplificarne la luminosità. A che ora? Tra le 19 e le 20,30.
Atlas non è la prima cometa visibile ad occhio nudo. In passato dalla Puglia lo spettacolo astronomico è stato regalato dalla più famose tra le comete, quella di Halley quando nel 1986 avvenne il suo ultimo passaggio, uno dei fenomeni astronomici più seguiti della storia. Ritornerà ad essere visibile nel 2061. L'ultima invece, prima dell'attuale Atlas, è difficile dimenticarla: la C/2020 F3 Neowise è stata la cometa più recente ben visibile a occhio nudo alle nostre latitudini, una piccola gioia astronomica in un anno non esattamente fortunato. È stata scoperta nel 2020 dal cacciatore di corpi minori NeoWise e non tornerà a farsi vedere prima di 7.000 anni.