La ricorrenza
I carabinieri al Duomo di Lecce per celebrare la patrona Virgo Fidelis
La cerimonia in concomitanza con l'81esimo anniversario della battaglia di Culqualber
LECCE - Messa in onore della Virgo fidelis, patrona dell'Arma dei carabinieri, ieri, al duomo di Lecce. La cerimonia religiosa è stata officiata da monsignor Michele Seccia, arcivescovo di Lecce.
Maria “Virgo Fidelis” è stata proclamata ufficialmente patrona dei carabinieri l'8 dicembre 1949 da Papa Pio XII accogliendo l'istanza di monsignor Carlo Alberto di Cavallerleoine, ordinario militare per l'Italia, fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della commemorazione liturgica della presentazione di Maria vergine al tempio e della ricorrenza della battaglia di Culqualber combattuta in Abissinia tra italiani e britannici nel 1941 e che vide il sacrificio del 1º Gruppo mobilitato dei Carabinieri.
Il comandante provinciale, colonnello Donato D'Amato, ha ricordato l'evento bellico giunto al suo 81° anniversario, spiegando che l’appellativo “Virgo Fidelis” «fu scelto in relazione al motto dell’Arma “Nei secoli fedele”, affinché la Fedeltà della Vergine Maria al compimento della Volontà di Dio, fosse esempio per ogni Carabiniere, il cui agire è qualificato proprio dalla sua Fedeltà al solenne Giuramento prestato».