FOGGIA - Una giornata di approfondimento, un corso con l'obiettivo di approfondire i temi della rivascolarizzazione miocardia percutanea e chirurgica. Si è tenuto oggi nell'Aula Magna del dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Foggia il corso "La rivascolarizzazione miocardica nel 2024".
Tanti i partecipanti iscritti, con la possibilità di partecipare alla Virtual Experience: in pratica si tratta di utilizzare dei visori specifici per insegnare o apprendere concetti o procedure mediche in modo interattivo e collaborativo. Permettendo di visualizzare in 3D le strutture o le funzioni del corpo umano, simulare esami o interventi, o condividere informazioni con studenti e docenti.
Con il direttore del corso, il professor Domenico Paparella, si è potuto approfondire il tema della cura delle patologie cardiovascolari, in continua evoluzione. La stessa rivascolarizzazione miocardica vive continui cambiamenti frutto di nuove conoscenze cliniche, nuovi dispositivi e nuove tecniche interventistiche e chirurgiche.
Per questo motivo l'obiettivo del corso è stato di approfondire i temi della rivascolarizzazione miocardica percutanea e chirurgica in rapporto alle linee guida ed alle mutate caratteristiche dei pazienti che, sempre più, presentano quadri patologici multifattoriali, con la necessità di trattamenti combinati.
Il corso (segreteria scientifica affidata ai dottori Felice Piancone ed Enrico Squiccimarro) si è rivolto ai giovani ma anche ai meno giovani ma appassionati, cultori e specialisti della materia. E' stato premiato il caso clinico più interessante presentato dagli specializzandi. Il corso ha conferito 8 crediti ECM .