Oltre 100 espositori
Al via Salone nautico a Bari in mostra 300 imbarcazioni
di ANNADELIA TURI
BARI - Tra le novità c’è anche un gommone modello “Rock” intercettato dalla guardia di finanza il 14 maggio 2015 al largo di santa Maria di Leuca. E’ stato confiscato e attualmente assegnato dal Tribunale di Lecce alle fiamme gialle. E’ una delle imbarcazioni in esposizione nel nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari per la XV edizione del salone nautico di Puglia che si apre e che si chiuderà domenica 2 aprile. 30.000 metri quadri di superficie espositiva, il doppio rispetto allo scorso anno, 120 espositori provenienti da tutt’Italia, 300 imbarcazioni esposte nel salone e 15 barche a vela esposte a mare.
Sono i numeri del salone presentato ufficialmente ieri mattina nel corso di una conferenza stampa nel corso della quale è stato sottoscritto un protocollo di intesa per la realizzazione del Polo Nautico del Sud Italia. L’atto è il risultato dell’importante accordo raggiunto fra il Consorzio Nautico Puglia, l’associazione siciliana Ascon e l’Ancr della Campania. Un evento che dimostra il rafforzamento del settore della nautica in Puglia. La ripresa è tangibile poiché nella regione si contano poco meno di 10.000 posti barca e 68 tra approdi e marine.
Fino al 2 aprile cinque giornate fitte di occasioni di business e un calendario ricco di eventi con l’obiettivo di analizzare e approfondire le opportunità che il settore nautico può offrire all’economia del Mezzogiorno, con focus su cantieristica, turismo nautico e rapporto con il territorio che coinvolgeranno le principali associazioni dell’industria nautica (Assonautica Italiana, Ucina, Nautica Italiana) e le istituzioni.
«Nel 2016 i dati della nautica, che in Puglia conta 250 imprese attive e poco meno di 1.500 addetti, sono positivi: le esportazioni, pari a oltre 1,89 milioni di euro, sono aumentate del 9,8% rispetto al 2015, valori che possono crescere ancora e di molto. I principali Paesi partner della Puglia sono: Stati Uniti, Francia, Finlandia, Albania e Grecia - ha detto l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone alla inaugurazione del Salone - In una regione come la Puglia, caratterizzata da una costa lunghissima e da un turismo in forte espansione, la nautica da diporto, che si incrocia con l’industria delle imbarcazioni ma anche con la portualità turistica e con la pesca, può essere un importante volano di sviluppo economico».