L'evento Rose Romance
I trulli pugliesi incantano Singapore nella mega serra Flower Dome: progettati da un geometra di Locorotondo
Il suo nome è Pierpaolo Palmisano, 28enne di Locorotondo: è la prima volta che i trulli si vedono in Asia. L'iniziativa si colloca in un più ampio progetto di relazione in ambito economico tra la Puglia e Singapore
BARI - La Puglia conquista Singapore grazie all'evento Rose Romance, nella mega-serra Flower Dome degli iconici Gardens by the Bay, inconfondibili simboli della Città-Stato. Ma c'è qualcosa che ha stregato in particolare i visitatori di Singapore.
All'interno della meravigliosa serra spicca uno dei simboli tipici della pugliesità: i trulli i quali sono stati progettati da un geometra di Locorotondo, Pierpaolo Palmisano di 28 anni. Una novità assoluta perché non era mai successo di vedere dei trulli in Asia.
«Un progetto grandissimo nato quasi per caso - ci racconta Pierpaolo Palmisano - inizialmente mi sembrava di vivere un sogno ma dopo tana fatica siamo riusciti a realizzarlo. Un grazie speciale va a mio fratello Leonardo, ristoratore, che vive a Singapore ormai da 14 anni e che ha creduto in me, spingendomi a provare questa esperienza. Devo ringraziare anche l’ambasciata italiana a Singapore per l'opportunità dedicatami e tutti i pugliesi che hanno partecipato all'evento, sono persone speciali». «Vedere questo piccolo pezzo di Puglia in Asia per me significa tanto, non solo perché materialmente ho realizzata io il progetto, ma perché ha un valore anche simbolico: rappresenta tutti quei ragazzi che amano la propria terra anche se vivono dall'altra parte del mondo», conclude Palmisano.
La manifestazione Rose Romance attiva fino al 16 luglio, si inserisce nella più ampia cornice dell'Italian Festival, promosso dall’Ambasciata d’Italia a Singapore, che l'anno scorso ha registrato numeri da record: più di 50 eventi con oltre 200mila partecipanti. Quest'estate, invece, sono attesi 300mila visitatori tra gli inizi di giugno e metà luglio.
LA PUGLIA A SINGAPORE PER RAFFORZARE LE RELAZIONI ECONOMICHE CON IL MERCATO ASIATICO
Il vice presidente Raffaele Piemontese ha incontrato i pugliesi residenti a Singapore insieme all’Ambasciatore d’Italia Mario Andrea Vattani, che ha coinvolto la comunità dei nostri connazionali all’estero in occasione del grande evento Rose Romance. Inaugurato nel giorno della Festa della Repubblica negli iconici Gardens by the bay, Rose Romance si potrà visitare sino al 16 luglio: sono attesi 300mila visitatori che potranno ammirare, all’interno della mega-serra Flower Dome, uno scenario tutto pugliese, grazie anche alla collaborazione con Pugliapromozione. L’Orchestra della Notte della Taranta animerà lo spazio espositivo sino a domani.
“Una nuova occasione per far conoscere la Puglia e il Made in Puglia in un mercato, quello asiatico, con cui la nostra regione ha importanti relazioni commerciali. La Puglia esporta verso Singapore molto più di quanto importi: nel 2022 l’interscambio (esportazioni + importazioni) tra la Puglia e Singapore ha superato i 16,733 milioni di euro, di cui oltre 16 milioni di euro le esportazioni e 652mila euro le importazioni. Le relazioni tra Puglia e Singapore hanno ampi margini di sviluppo, per questa ragione, missioni come queste, che hanno l’obiettivo da una parte di promuovere la Puglia come meta turistica, dall’altra come territorio di eccellenze e luogo in cui andare ad investire, hanno grande importanza strategica” dichiara l’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci.
Città-Stato di 5,45 milioni di abitanti, Singapore rappresenta il sistema economico più avanzato tra i Paesi del Sud-Est asiatico, con un reddito pro-capite tra i più alti al mondo, una popolazione istruita e il tasso di innovazione più alto in Asia e l’ottavo al mondo, secondo la classifica 2021 del Global Innovation Index OCSE. Il Global Competitiveness Report 2019 del WEF aveva inoltre collocato Singapore al primo posto tra i paesi più competitivi al mondo, superando per la prima volta gli Stati Uniti.
Singapore è uno dei Paesi fondatori dell’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico - ASEAN (la quinta economia del mondo dopo EU, USA, Cina e Giappone), di cui ha detenuto la presidenza nel 2018 adottando lo slogan “resilienza e innovazione” e di cui vanta lo status di sistema economico più avanzato, costituendo un ‘hub’ strategico, commerciale, finanziario e logistico di assoluta rilevanza e principale punto di accesso al Sud Est Asiatico da parte di attori quali l’Unione Europea e gli Stati Uniti. In quanto hub strategico, la Città-Stato è un punto di riferimento dell’alta tecnologia quali elettronica, informatica, telecomunicazioni e biotecnologie, dove il governo di Singapore ha effettuato ingenti investimenti negli ultimi vent'anni.
Italia e Singapore intrattengono relazioni amichevoli e di lunga data. Sul piano delle relazioni commerciali, la Città-Stato è il maggiore partner commerciale dell’UE nel Sud-Est Asiatico e la prima destinazione per le esportazioni italiane nella regione. Nello specifico, nel 2021 Singapore ha costituito il 41° mercato di destinazione dell'export italiano e 66° fornitore dell'Italia. Al contempo, l’Italia ha rappresentato il 20° fornitore e il 35° cliente di Singapore a livello globale.
Nel 2020, a causa della pandemia, l’interscambio è stato pari a 2,3 miliardi di euro, con esportazioni di 1,8 miliardi (-9.7%) e importazioni di 470 milioni (-13.7%). Il saldo commerciale è stato comunque positivo per 1,4 miliardi di euro. Gli ultimi dati disponibili dell'ISTAT riguardanti il 2021, invece, mostrano un valore d’interscambio pari a 2,7 miliardi di euro. Le esportazioni sono ammontate a 2,1 miliardi di euro, mentre le importazioni a 540 milioni di euro. Nel 2021, Le voci principali delle nostre esportazioni sono: macchinari ed apparecchiature, computer ed elettronica, Coke e prodotti petroliferi, prodotti chimici, apparecchiature elettriche e prodotti di industrie manifatturiere. Viceversa, le voci principali delle nostre importazioni sono: prodotti farmaceutici di base e preparati, computer ed elettronica, prodotti chimici, macchinari ed apparecchiature ed articoli in pelle (escluso abbigliamento).
L’interscambio e la presenza italiana nella Città-Stato hanno certamente margini di incremento. Singapore continua, infatti, a costituire tutt’oggi un ‘hub’ strategico, commerciale, finanziario e logistico di assoluta rilevanza. Un ponte, quello con l'Asia, che potrà sicuramente portare profitto all'economia di import ed export della Puglia, oltre ad avere un grande ritorno di immagine per la bellezza del nostro territorio.