Scuola
Foggia, stand della polizia per il 25 novembre davanti a istituto psicopedagogico Carolina Poerio
Per gli studenti un incontro formativo con la partecipazione di Alfredo Traiano, orfano di femminicidio. Nello specifico, il ragazzo racconta la sua drammatica storia, tratteggiata dall’omicidio della madre uccisa con un colpo di pistola dall’ex marito
FOGGIA - Questa mattina in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e nel quadro della campagna permanente della Polizia di Stato contro la violenza di genere “Questo non è amore”, dalle 9 è allestito uno stand in prossimità dell’istituto psicopedagogico 'Carolina Poerio', che vede la partecipazione del personale della Questura, in collaborazione con il Centro Antiviolenza di Foggia. Proiettate immagini e distribuiti opuscoli informativi al fine di diffondere tutte le informazioni necessarie alla cittadinanza.
All'interno dell'istituto, nell'aula magna, si svolge un incontro formativo con la partecipazione di Alfredo Traiano, orfano di femminicidio. Nello specifico, il ragazzo racconta la sua drammatica storia, tratteggiata dall’omicidio della madre uccisa con un colpo di pistola dall’ex marito e padre del giovane. Quest’anno è stato scelto l’arancione come colore simbolico e, pertanto, tutti i partecipanti indosseranno un nastrino di quel colore.
Con questo progetto la Polizia di Stato rinnova il proprio impegno a sensibilizzare, in modo semplice e lineare, le vittime di violenza e non solo, nella convinzione che la lettura delle storie raccontate nella brochure, purtroppo tutte vere, rappresenti uno stimolo a chiedere aiuto e a denunciare.