il festival
Torna a Foggia il «Mònde - Festa del Cinema sui Cammini»: Fabrizio Gifuni protagonista con una retrospettiva
L’attore, profondamente legato alla Puglia anche per le sue origini, sarà al centro di 3 incontri con il pubblico e di una retrospettiva di nove film tra i più importanti della sua carriera, da lui selezionati
Sarà Fabrizio Gifuni, attore e regista teatrale, uno degli ospiti più attesi di “Mònde - Festa del Cinema sui Cammini”, che si terrà a Foggia dall’11 al 14 settembre. L’attore e regista romano, profondamente legato alla Puglia anche per le sue origini, sarà al centro di tre incontri con il pubblico e di una retrospettiva che offrirà la visione gratuita di nove film tra i più importanti della sua carriera selezionati dallo stesso Gifuni con la direzione artistica della festa.
Giovedì 11 settembre, alle 20.30, il Teatro Giordano ospiterà il primo dei suoi incontri con il pubblico e, a seguire, la proiezione de “Il capitale umano” di Paolo Virzì, interpretazione che è valsa a Gifuni il David di Donatello come miglior attore non protagonista. La Retrospettiva Gifuni proseguirà venerdì 12 settembre con la proiezione di altri due film: alle ore 11, Sala Farina, “Rapito” di Marco Bellocchio; alle ore 16, Sala 2 de L’Altrocinema, la ‘maratona’ “Esterno notte” di Marco Bellocchio, 6 ore di proiezione per la pellicola in cui Fabrizio Gifuni, David di Donatello per il migliore attore protagonista, ha magistralmente interpretato il ruolo di Aldo Moro.
Mònde offrirà circa 45 eventi in quattro giorni, tutti a ingresso libero, tra proiezioni, musica, performance, talk, formazione, ospiti di assoluto rilievo che animeranno alcuni dei più importanti presidi culturali di Foggia. Ideato e organizzato da MAD - Memorie Audiovisive della Daunia, con la direzione artistica del regista Luciano Toriello, l’evento è sostenuto da Regione Puglia, Comune di Foggia e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.