riconoscimento
La città di Troia confermata tra i comuni rurali più virtuosi d’Italia
Per il secondo anno consecutivo, il piccolo Comune foggiano ha ottenuto la Bandiera Spighe Verdi
TROIA - Per il secondo anno consecutivo, il Comune di Troia ha ottenuto la Bandiera Spighe Verdi, il prestigioso riconoscimento (l’equivalente di Bandiere Blu) concesso dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) in collaborazione con Confagricoltura, ai comuni virtuosi che si sono contraddistinti in tema di sostenibilità. L’annuncio è stato dato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, trasmessa on line con diretta Facebook, dal presidente della Fee Italia (Fondazione per l'Educazione Ambientale), Claudio Mazza. Il premio è pensato per guidare i Comuni rurali a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso per l'ambiente e la qualità della vita. Già Bandiera Arancione del Touring Club Italia, la città del rosone con Spighe Verdi raggiunge un traguardo straordinario che lo conferma tra i comuni green ed ecosostenibili del Belpaese. In totale, quest’anno, sono 63 i comuni rurali, in 13 regioni, che potranno fregiarsi del riconoscimento Spighe Verdi 2022.
La Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) con Confagricoltura ha individuato una serie di parametri in grado di descrivere le politiche di gestione del territorio e guidarle verso criteri di sostenibilità. Sedici le aree tematiche in cui sono compresi sessantasette indicatori che rappresentano le azioni del Comune candidato: dall’educazione allo sviluppo sostenibile al corretto uso del suolo; dalla presenza di produzioni agricole tipiche alla sostenibilità e all’innovazione in agricoltura; dalla qualità dell’offerta turistica alla cura dell’arredo urbano, alla gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata. Particolare attenzione è riservata al settore agricolo.
“E’ un riconferma che ci inorgoglisce” dichiara il sindaco di Troia, Leonardo Cavalieri “non solo perché premia le azioni ed i programmi dell’Amministrazione comunale, ma perché riconosce il grande lavoro delle imprese agricole del nostro splendido territorio, attente alla tipicità e sempre più sostenibili ed innovative. Il nostro obiettivo è migliorare ancora i nostri progetti e le politiche di sviluppo rurale”.