La curiosità

A Castellaneta nuovo successo per la Sagra da Far’nèdd, la più lunga d'Italia con il suo percorso da 2km

Ha offerto ai partecipanti un itinerario di gusto unico, con oltre dieci specialità pugliesi dall’antipasto al dolce. Migliaia i visitatori

Una festa di sapori, musica e tradizioni ha travolto ieri il centro storico di Castellaneta per la 20esima edizione della “Sagra da Far’nedd e dei Sapori di Puglia – Città di Rodolfo Valentino”, che si è confermata ancora una volta la “Sagra dei Record”.

Organizzata dall’associazione UniComArt con il sostegno della Fondazione Rodolfo Valentino e il patrocinio di Comune e Regione Puglia, la manifestazione ha richiamato un fiume di visitatori tra turisti, residenti e curiosi, che hanno riempito i due chilometri del percorso gastronomico più lungo d’Italia.

I numeri del successo

La Sagra ha offerto ai partecipanti un itinerario di gusto unico, con oltre dieci specialità pugliesi dall’antipasto al dolce. I numeri raccontano la portata dell’evento:

  • 250 kg di pane di grano duro

  • oltre 2,5 quintali di pasta condita con 6 quintali di pomodori

  • 11 mila bocconcini di mozzarella

  • 330 kg di focaccia e 80 kg di capocollo

  • 330 kg di salsiccia zampina servita in più di 3000 panini

  • 160 kg di gelato artigianale

  • oltre 300 litri di vino pugliese

  • 3500 vaschette di frutta fresca

Protagonista indiscussa, naturalmente, la farinella, antica farina di ceci simbolo della tradizione contadina, proposta in diverse versioni: sulla focaccia, sulla pasta e persino in un originale gelato.

La serata non si è limitata all’enogastronomia. In oltre dieci postazioni distribuite nel centro storico si sono esibite band dal vivo, coordinate dal direttore artistico Damiano Carenza, offrendo una colonna sonora che ha accompagnato i visitatori tra le vie suggestive della città di Rodolfo Valentino.

«Anche quest’anno abbiamo colto nel segno – ha commentato il presidente di UniComArt, Giuseppe Coriglione – nonostante i tanti eventi concomitanti nei paesi vicini. Ringrazio volontari, partner e istituzioni che ci hanno sostenuto: il successo è merito di tutti. L’appuntamento è già fissato per la prossima estate».

La “Sagra dei Record” si conferma così un punto di riferimento dell’estate pugliese, capace di valorizzare i sapori e le tradizioni locali con un mix irresistibile di cultura, spettacolo e convivialità.

Privacy Policy Cookie Policy