Bari, primo weekend di agosto senza code sulle strade: sulla Ss 16 flussi in calo
Il «piano traffico» ha funzionato. Unico tratto con macchine in transito in aumento è stato quello barese della statale Adriatica
BARI - Il traffico intenso del secondo weekend di grandi partenze per l’esodo estivo non ha fatto registrare code e disagi come tanti fine settimane agostani degli anni scorsi hanno abituato. Lo comunica Anas, che gestisce la rete delle strade statali e autostradale, ma lo testimoniano soprattutto le immagini di quella che resta l’arteria pugliese più trafficata: la Statale 16. Un po’ di traffico in più si è registrato in città nell’area portuale per via degli imbarchi sui traghetti diretti sull’altra sponda dell’Adriatico.
Su strada, invece, nonostante il previsto aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti per l’esodo estivo del primo weekend di agosto su quasi tutte le strade italiane, non si sono registrate particolari criticità, anche perché proprio sulla SS16 adriatica il traffico è risultato in calo. Come sempre la tratta più intensa risulta quella pugliese con 68mila transiti a Barletta (-4%), 113mila a Molfetta (-4%), 320mila a Bari (unico dato in crescita, +2,5%) e 147mila a Brindisi (-2%).
E proprio in previsione dell’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti per l’esodo estivo da fine luglio e fino al 3 settembre sono stati sospesi 906 cantieri in tutto il Paese, il 70% di quelli oggi attivi (1.278), alcuni dei quali anche in Puglia e nel Barese. Ci sono però cantieri, cosiddetti «inamovibili»: sono 23 in totale sulle strade pugliesi, 14 dei quali in corso ancora per qualche mese, come i lavori in sei punti della SS 16 con restringimenti di carreggiata, chiusure con deviazioni su complanari; restringimenti di carreggiata anche sulla statale 172 dei trulli, sulla 379 a Torre Canne, sulla 613 tra Brindisi e Lecce, sulla 655 Bradanica tra Foggia e Matera, sulla 693 sul Gargano, sulla statale 7, la appia pugliese, sulla 89 tra Mattinata e Vieste, sulla 90 tra Foggia e la Campania; carreggiata chiusa in due punti sulla 96 tra Bari e Gravina.
Per non farsi trovare impreparata, già diversi mesi fa la Prefettura ha predisposto un «Piano Operativo per la Gestione Coordinata delle Emergenze connesse all’intensificazione del traffico viaggiatori per l’estate», condividendolo con le componenti del Sistema di Protezione Civile nel territorio metropolitano competenti in materia di gestione della viabilità e delle emergenze (Regione Puglia, Forze dell’Ordine, Comuni, Città Metropolitana, Gestori delle infrastrutture stradali, Vigili del Fuoco, Servizio 118), per l’attività di coordinamento necessaria in caso di situazioni di crisi del traffico lungo i tratti stradali e nei territori in cui possono prevedersi maggiori criticità, individuati nell’Autostrada A14 nel tratto Nord; SS 16 Adriatica nel tratto Bari-Capitolo; Cassano delle Murge-Foresta Mercadante; Toritto-Bosco di Quasano.