LA QUINTA EDIZIONE
«La pittura è ovunque», l'Accademia di Belle Arti di Bari apre le sue porte
Conferenze, incontri, laboratori, mostre, performances e videomapping il 25 e 26 maggio al convento "Santa Chiara" di Mola di Bari
Conferenze, incontri, laboratori, mostre, performances e videomapping. Per due giorni l'Accademia di Belle Arti barese si trasformerà in una galleria a cielo aperto. Dall'esterno all'interno e dall'interno all'esterno. Location il Convento "Santa Chiara" di Mola di Bari ospiterà il 25 e 26 maggio la quarta edizione di “La Pittura Ovunque”, manifestazione corale di fine anno promossa dalla Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti Di Bari, a cura di Graziano Menolascina.
La rassegna, che coinvolge anche altri Dipartimenti e Scuole, è “un grande show in cui docenti e studenti cooperano all’unisono, trasformando totalmente i connotati architettonici dell’Accademia in una grandiosa esposizione - sottolinea il curatore -. Un evento che per la sua importanza nazionale permette alla nostra istituzione di proporre alla cittadinanza, e ad un pubblico più esteso, una ricerca singolare su tutte le figure che per anni hanno calpestato e arricchito attraverso il proprio contributo artistico il territorio”.
Il programma è infatti molto ricco e prevede momenti laboratoriali e occasioni di confronto collettivo, che ruotano attorno al "perno" dell'arte. Avvio dopodomani, giovedì 25 maggio, con due workshop formativi rivolti agli studenti: Ri-scrivere sé stessi. La scienza del cuore e il codice della creatività, tenuto della psicologa clinica, psicoterapeuta e giornalista Carmen di Muro, a cura di Fabio Bonanni e Francesco Cervelli; e Arte Terapeutica per un Mandala, opera condivisa di Tiziana Tacconi e Yuan Yuan, a cura di Maria Vinella - Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte; Antonella Marino - Dipartimento di Arti Visive; Magda Milano - Scuola di Pittura (coordinamento a cura della Cultrice della materia Francesca Cerullo).
Aperto al pubblico esterno è invece il denso calendario delle iniziative che si svolgono il 26 maggio: alle ore 11, saluti del direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bari Giancarlo Chielli; alle ore ore 11:30 si terrà l'incontro con l’artista americano David Bowes, moderato da Graziano Menolascina, Francesco Cervelli e Magda Milano; alle 14:30 incontro con l’artista romana Sabina Mirri, moderato da Graziano Menolascina, Fabio Bonanni e Alessia Colacicco; alle ore 16 incontro con il poeta Vittorino Curci. Alle 17.30 ci sarà il vernissage della mostra dei giovani artisti dell’Accademia, unitamente all'omaggio a Cristiano De Gaetano a cura di Pierluca Cetera. In contemporanea saranno visionabili i Laboratori di Metodologie Tecniche dell’affresco, a cura della prof.ssa Gabriella Pinto; Tecniche performative per le arti visive a cura di Nico Angiuli , Tecniche dell'incisione grafica d'arte a cura di Giuseppe Carlucci, Tecniche della ceramica a cura di Antonio Cicchelli; Incisione a cura di Vito Cotugno e Patrizia D’Orazio, Scultura a cura di Mauro Mezzina; Laboratorio di tecniche del mosaico a cura di Francesca Ruggeri.
L'evento della giornata proseguirà alle ore 19, con la presentazione del Mandala Con-ta-ci, opera condivisa di Tiziana Tacconi e Yuan Yuan, a cura del Dipartimento di Arti Visive e del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte, in collaborazione con la Scuola di Pittura dell'Accademia; alle 19.30 Amore bis, con Stefania di Pierro, vocals - Pier Sante Vincenti, piano synth; alle 20.30, proiezione videomapping con opere degli studenti, a cura di Raffaele Fiorella e Vittoria Ceglia in collaborazione con Antonio Rollo, sonorizzazione a cura della cattedra di Sound Design - Gabriele Panico.