L'iniziativa

Bari, nella Giornata internazionale della poesia i bambini colorano di versi la città

Redazione online

La «festa» è stata rinviata ad oggi per le condizioni meteo avverse del 21 marzo, il giorno in cui ricade la ricorrenza

BARI - Il tempo cattivo del 21 marzo, primo giorno di primavera, ha solo rinviato le iniziative all'aperto per la Giornata Internazionale della Poesia. E stamattina la città si è colorata delle poesie d'autore che i bambini delle scuole cittadine aderenti hanno lasciato qui e là, negli spazi esterni dislocati per la città, allestendoli con poesie d'autore.

E così, il lungomare Nazario Sauro, il parco Due Giugno, il parco Don Tonino Bello, il mercato di Santa Scolastica, i giardini S. Francesco... sono diventati i luoghi in cui le diverse scolaresche, guidate dai propri insegnanti, hanno letto, cantato, musicato, strillato e regalato componimenti poetici, capaci di trascendere le lingue dei singoli autori, di superare i confini, oltrepassare le differenze, diffondere la bellezza e di comunicare, con il senso delle parole e con la musicalità del verso.

Promuovere la poesia, intesa come spazio letterario di conoscenza della parola e come strumento per esplorare e fare proprie le risorse del linguaggio, è stata l'idea, partita dal basso, di alcuni insegnanti delle scuole di Bari, che hanno deciso di incontrarsi e di fare rete per coinvolgere la cittadinanza attraverso il dono gratuito della poesia. L'idea è quella di diffondere poesia utilizzando "parole magiche" al fine di trasmettere un'idea creativa di linguaggio di cui tutti abbiamo assolutamente bisogno, oggi più che mai. Ai passanti sono state donate poesie "salvagenti a cui ci aggrappiamo quando tutto sembra svanire", nella convinzione che la poesia usi parole che vanno lontane, che sono di tutti, che sono del mondo.

Il grazie, allora, va alla poesia prima di tutto, e poi ai ragazzi che non smettono mai di stupire, agli insegnanti, che non smettono mai di crescere, ai Dirigenti Scolastici, all'associazione Hamelin, alle librerie Svoltastorie e Quintiliano, al Comune di Bari e ai Municipi, alla Biblioteca dei ragazzi. 

Privacy Policy Cookie Policy