Una mela al dì

L'ultimo bacio d'estate: fa bene al cuore (e alla salute)

Nicola Simonetti

Il bacio stimola la produzione di anticorpi, scambia reciproci germi, specie batteri, ma anche la produzione di preziosi ormoni

L’estate è finita… Dammi l'ultimo bacio d'amor. Ma l’estate, comunque, non è passata invano. Quei baci rappresenteranno un lasciapassare per l’inverno contro malanni, paturnie, impegni molestie, a volte… matrimonio. Un bacio non è solo amore. In media, durante la vita, ci baciamo per 420.020 minuti (quasi 292 giorni), dei quali un terzo d’estate. Lo afferma, addirittura, una scienza detta filematologia (dal greco"phílema" (φίλημα) "bacio" e "-logia" (-λογία), "studio”), che studia funzioni e aspetti del bacio.

Il bacio stimola la produzione di anticorpi, scambia reciproci germi, specie batteri, ma anche la produzione di preziosi ormoni (ossitocina che dispone l’uomo all’amore ed al progetto d’amore: gli si devono i matrimoni postestivi 14%) e, dall’uomo alla donna, il testosterone della saliva che induce la donna a condiscendenza, ma anche la riduzione di ormoni pericolosi come il cortisolo e, quindi, bacio antistress). Lo scambio del DNA personale chiama in causa il meccanismo naturale che valuta i talenti pro ed i contro di ognuno dei due bacianti e stabilisce se valga o meno la pena di impegnarsi per far coppia: è la “voce di dentro” di cui si compone l’innamoramento serio. Da non silenziare né trascurare. Il modo di baciare è uno dei fattori di giudizio: per il 66% delle donne e 59% degli uomini è stato determinante per dire “no”. Il punto del corpo che si preferisce è altro elemento di valutazione utilizzato specie dalla donna che s’aspetta (96%), per esempio, baci sul collo e ne riceve solo dal 10% dei partner. Approvati questi; scartati o giudizio rinviato per gli altri. Inoltre baciare è esercizio fisico che impegna, nel complesso, almeno 146 muscoli (34 quelli facciali), fa bruciare calorie (6 calorie o più in un minuto).

Un’ora di bacio ne brucia quasi 400, come mangiare 100 grammi di torta con crema e cioccolato. L’esercizio-bacio rinforza i muscoli del viso ed evita il formarsi di rughe. Chi non ha un partner con ci scambiarsi più anni di vita e fattori di bellezza, è invitato a far esercizi di baci o smorfie davanti allo specchio. Un’alternativa. E poi, “chi bacia con passione e non come solo opzione sesso – ha conteggiato il prof. Arthur Szabo dell'università di Kiel - vive cinque anni in più e, se lo fa con il/la partner, prima di iniziare un lavoro, questo riuscirà meglio, egli/essa andrà molto meno incontro ad infortuni, grazie alla carica positiva che lo scambio di baci gli è stata trasmessa. Il mix di ormoni ossitocina (dell’amore), serotonina (del buonumore), dopamina (del piacere), adrenalina (sia ormone che neurotrasmettitore) con effetti su tutto l'organismo cui trasmette le informazioni fra neuroni. I baci ben dati rafforzano il sistema immunitario e, quindi, organizzano la difesa contro infezioni, tumori, allergie, ecc. I baci riducono l'ansia e lo stress e, inoltre, grazie al rilascio dei ferormoni, aiutano a mantenere vivo l'interesse sessuale. Baciare aiuta anche a mantenere una buona pressione sanguigna e, ovviamente, a rafforzare la relazione con il proprio partner, a incrementare la produzione di endorfine, (molecole del benessere, dell’euforia). In alcuni Paesi, specie ortodossi e zone varie si usa darsi tre baci ; in altri, quattro. Il troppo non… C’è hi bacia prima la guancia destra chi la sinistra. Ma anche chi (in una metà del mondo) – dice il filologo Kristoffer Nyrop - “non sa cosa perde” non baciandosi  o strofinano le punte dei nasi, con labbra e occhi chiusi.

Privacy Policy Cookie Policy