Il riconoscimento
Premiati ieri a Bari gli studenti del Liside-Cabrini di Taranto: terzo posto al concorso Inail sulla sicurezza
This browser does not support the video element.
La classe 5 Bcs del plesso Cabrini di via Dante ha realizzato il corto: “Colloquio di… sicurezza”. Vince un assegno di 2mila euro
Un assegno da 2mila euro da destinare a interventi di manutenzione e sicurezza: è questo il premio che gli studenti dell’Istituto Liside-Cabrini di Taranto hanno ritirato ieri, lunedì 3 giugno, al Teatro Kismet di Bari, dove si è svolta la cerimonia finale dell’edizione 2024-2025 del concorso regionale “Dal palcoscenico alla realtà @ scuola di prevenzione”, promosso dall’Inail, in collaborazione con l’Assessorato alla Promozione della Salute della Regione Puglia e l’Ufficio Scolastico Regionale.
L’istituto, guidato dalla dirigente scolastica Patrizia Arzeni, ha conquistato il terzo posto grazie al cortometraggio “Colloquio di… sicurezza”, realizzato dagli studenti della 5Bcs del plesso Cabrini di via Dante. Il video, ideato e prodotto con il supporto dei docenti, ha saputo fondere contenuti didattici e competenze tecniche in un messaggio creativo ed efficace sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La premiazione, presentata dal noto attore comico Antonio Stornaiolo, ha visto la partecipazione delle principali autorità regionali, tra cui il direttore generale dell’USR Puglia Giuseppe Silipo, il direttore regionale dell’Inail Puglia Giuseppe Gigante, il prefetto di Bari Francesco Russo e il rappresentante della Regione Puglia Onofrio Mongelli.
Nel suo intervento, Stornaiolo ha sottolineato l’urgenza del tema: “Ogni anno si contano 1200 morti sul lavoro. Se vogliamo arrivare a zero, dobbiamo insistere con iniziative come questa, per infondere consapevolezza tra le nuove generazioni.”
Il premio, frutto delle sanzioni comminate dall’Inail per violazioni delle norme sulla sicurezza, è stato finanziato in parti uguali dall’Inail e dall’USR Puglia. Un riconoscimento concreto a un lavoro di squadra che ha coinvolto, oltre alla classe premiata, anche le classi 3Bcs, 4Acs, 5Acs e 5 tecnologico, seguite dai docenti Caccuri, Ferrantino, Mandurrino e Maria Cristina De Mitri, che ha curato in particolare la realizzazione del cortometraggio.
A Bari erano presenti le professoresse Alessandra Simeone, in rappresentanza della dirigente Arzeni, De Mitri, Roberta Passantino, Graziana Castellana e Maria Pamela Giufrè.
Il progetto è stato realizzato nell’ambito delle attività di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), e ha incluso anche attività collaterali come la visione dello spettacolo teatrale “Vite spezzate” al Kismet, e incontri tecnici con esperti Inail e operatori dello Spesal dell’ASL di Taranto, focalizzati sui rischi specifici del settore dello spettacolo e sul quadro normativo della sicurezza sul lavoro.
Particolarmente apprezzata la regia e il montaggio del cortometraggio, curati dalla giovane studentessa Lucrezia De Vincentis, che ha saputo coniugare competenza e sensibilità artistica in un prodotto che – come ha detto Stornaiolo – “potrebbe essere adottato dall’Inail come spot ufficiale”.
La dirigente Arzeni ha commentato con orgoglio: “La conclusione di questo impegnativo quanto entusiasmante anno scolastico coincide con un risultato piacevole e incoraggiante, che arriva al termine di un percorso fatto di consapevolezza e responsabilità. Coinvolgere gli studenti in progetti come questo è fondamentale per costruire una vera cultura della sicurezza.”