L'evento

San Cataldo a Taranto: la processione a mare dell'8 maggio

This browser does not support the video element.

Ecco l’attesa processione a mare con il simulacro del Santo trasportato a bordo della motonave “Cheradi” della Marina Militare a Taranto

TARANTO - Ecco l’attesa processione a mare con il simulacro del Santo trasportato a bordo della motonave “Cheradi” della Marina Militare a Taranto. Inizia così la festa di San Cataldo nel cuore del capoluogo jonico.

C'è il rione Tre Carrare-Battisti sul podio del Palio di Taranto 2025. La coppia Sandi-Cortese ha infatti remato più veloce di tutti gli altri concorrenti aggiudicandosi la tappa cataldiana dell'evento che nel giorno del Santo Patrono valorizza la vocazione marinaresca del capoluogo ionico. Sul podio anche due quartieri legati storicamente al mare: al secondo posto Isola-Porta Napoli con l'equipaggio Cuomo-La Gioia e infine la medaglia di bronzo al quartiere Tamburi con la coppia Palma-D'ippolito.
Una gara come sempre avvincente che anche quest'anno è riuscita a coinvolgere un folto pubblico: sugli spalti della città non solo tarantini, ma anche un significativo numero di turisti affascinati dalla regata storica. Un appuntamento che come da tradizione precede la “passeggiata” a mare di San Cataldo e anima la prima delle tre giornate di festa.
Alla vigilia dell'evento, trasmesso in diretta da Antenna Sud, il patron Francesco Simonetti aveva confermato che «Senza dubbio, l’edizione 2025 ha un sapore molto particolare. Ora che il Palio di Taranto, avviato nel 1986, compie quaranta anni viviamo sicuramente un momento speciale». Simonetti aveva spiegato come oramai la gara sia diventata agonistica: «Possiamo dire che ci specializziamo sempre più: gli atleti si preparano intensamente tutto l’anno e gli istruttori affinano le tecniche. Inoltre, il Palio è diventato itinerante: lo abbiamo portato, per citare solo alcune delle città in cui siamo stati, a La Spezia, a Livorno, a Venezia a Termoli, a Pescara, a Sabaudia, finanche a Malta. A Gaeta, abbiamo fornito il nostro supporto per la prima edizione della loro regata. Significa che questa manifestazione ci consente di portare il nome di Taranto in tutta Italia e anche fuori, oltreché di promuovere, anno dopo anno, davanti a migliaia di spettatori, il nostro mare. La diretta televisiva che verrà garantita, come ormai accade da anni, da Antenna Sud, partirà alle 17 e permetterà a tutti coloro che non potranno essere fisicamente qui, di godere comunque di questo spettacolo sportivo di cui siamo orgogliosi».
Il programma dell’evento è stato aperto dalll’ esibizione degli sbandieratori in piazza Municipio e seguito dall’incontro con le autorità civili e militari e infine il corteo storico lungo via Duomo verso la cattedrale di San Cataldo dove l’arcivescovo Ciro Miniero ha benedetto i vogatori. La gara è stata chiaramente la parte più entusiasmante dell'evento chiuso infine con la premiazione. Ma il Palio non si è chiuso ieri: la seconda parte della competizione si svolgerà, come sempre, a luglio.

QUI IL PROGRAMMA

Venerdì 9 primi Vespri della solennità di San Cataldo e a seguire concelebrazione eucaristica; sabato 10 maggio, invece, celebrazioni eucaristiche in Cattedrale già dalla mattina e poi la processione a terra, col simulacro del Santo portato col carro infiorato per le vie della città vecchia e del borgo prima dell’allocuzione e della benedizione dell’arcivescovo dal balcone della chiesa del Carmine.

Per quanto riguarda i festeggiamenti civili, oltre alla mostra documentale “Sollemnitas” già in corso e promossa dall’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio Storico Diocesano e la Biblioteca Arcivescovile “Giuseppe Capecelatro”.

L’8 maggio il Palio per celebrare la vocazione marinara della città; il 9 maggio, cerimonia di consegna dei Cataldus d’argento nella solita cornice della Basilica Cattedrale con partecipazione straordinaria di Mariella Nava; il 10 maggio gran finale con annullo filatelico presso la galleria d’arte “L’impronta” in via Cavallotti, poi concerto jazz in piazza Castello con protagonista Patrizia Conte vincitrice di The Voice Senior e dopo lo spettacolo di fuochi pirotecnici dal Castello Aragonese, dj set con Moddi vicino al monumento del Marinaio.

Privacy Policy Cookie Policy