Musica

«A Bari ho già suonato, ma il concerto al San Nicola è come la finale di Champions»: è il giorno di Cesare Cremonini

Bianca Chiriatti

This browser does not support the video element.

Stasera e domani lo stadio completamente sold out per il cantautore bolognese, che festeggia con un tour monumentale tra hit diventate inni e scenografie mozzafiato

«A Bari ho suonato più volte, ma un concerto al San Nicola è come la finale di Champions». È emozionato Cesare Cremonini, che fra poche ore torna in Puglia per la prima delle due tappe, oggi, 3, e domani 4 luglio, del monumentale Cremonini Live25 tour, tutto sold out da mesi, costruito come un'opera d'arte in movimento per celebrare più di 25 anni di carriera tra energia, atmosfere intime e hit che sono diventate inni di questa generazione.

La caccia ai biglietti è stata una vera e propria impresa, e i fortunati che assisteranno ai due concerti vivranno un vero e proprio viaggio in musica, che parte dall’esperienza personale del cantautore bolognese: nel 2022 ha attraversato l’America in solitaria fino all’Alaska, immortalando l’incanto delle aurore boreali. Tutto questo si riflette nelle canzoni, che arrivano anche dall'ultimo disco «Alaska Baby» (certificato platino), e nell’allestimento scenico innovativo e visionario. Oltre due ore e mezzo di show accompagnato dalla sua storica band, con nuovi innesti come il produttore elettronico Alessio Natalizia, otto performer, acrobazie fisiche e strumentali, dal pianoforte alla fisarmonica, e la direzione creativa di Claudio Santucci di Giò Forma, che ha unito luci, video e grafiche su uno schermo panoramico, mentre il lighting designer Mamo Pozzoli costruisce un’atmosfera luminosa elegante e dinamica. Particolare attenzione al reparto audio, guidato da Marco Monforte, che si avvale di un team tecnico d’eccellenza con il leggendario Marc Carolan al mix front of house, per la prima volta al lavoro con un artista italiano.

Un live che accontenterà, quindi, anche le orecchie più sensibili. E c'è grande attesa per la scaletta delle due serate, che potrebbero vedere la presenza di ospiti (nelle date precedenti è stato accompagnato da Elisa, che tornerà a trovarlo in giro per l'Italia, Luca Carboni, Tropico). Questo, invece, l'elenco «fisso» delle canzoni che si sono ripetute in tutti gli stadi finora, anche se per ogni tappa sono previste sorprese: Alaska Baby, Dicono di Me, PadreMadre, Il Comico (Sai che risate), La ragazza del futuro, Ora che non ho più te, La Nuova Stella di Broadway, Buon Viaggio (Share the love), Lost in the weekend, Un'alba rosa, Acrobati, Vieni a vedere perché, Le sei e ventisei, Ragazze facili, Logico #1, Grey Goose, Mondo, Aurore Boreali, Figlio di un re, San Luca, 50 Special, Marmellata #25, Poetica, Nessuno vuole essere Robin, Un giorno migliore.

«La Puglia è un luogo che quando lo pensi, sorridi - continua un emozionatissimo Cremonini - è luogo di vita, cibo, accoglienza, l'energia della gente ti rimane dentro». Nel 2026 il tour proseguirà ancora, toccando location storiche come il Circo Massimo di Roma, l’Ippodromo La Maura di Milano, l’Autodromo di Imola e la Visarno Arena di Firenze. Ma l'attesa, in Puglia, è tutta per questa sera. «Poi al San Nicola io stesso ho visto Vasco - conclude - tenterò di essere all'altezza, di dare al pubblico di Bari un concerto con la "C" maiuscola».

Privacy Policy Cookie Policy